ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, il faccia a faccia Trump-Putin si allontana. Ue e Kiev lavorano a piano in 12 punti-Quando il silenzio ferisce più del rifiuto, ecco il primo esperimento sul ghosting-Psv-Napoli 6-2, Conte: "Tanti giocatori nuovi da inserire, anno difficile"-Hamas ridotta ma non distrutta, ancora 20mila uomini e il 90% di razzi in meno-Meloni verso Consiglio Ue: "Aumentare pressione su Mosca". Ma resta il nodo asset russi-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 21 ottobre-Manovra, sale tensione in maggioranza: alt Forza Italia su affitti brevi, banche ancora in mirino Lega-Incentivi auto elettriche, apre lo sportello per cittadini e microimprese: come fare domanda-Psv-Napoli 6-2, McTominay non basta: sconfitta choc per Conte-Union SG-Inter 0-4, Chivu cala il poker in Champions League-Furto al Louvre, ecco quanto valevano i gioielli della corona: la stima della procura di Parigi-Atp Parigi, arriva il forfait di Novak Djokovic-Stupro, ribaltata la sentenza choc di Macerata: 31enne condannato a 3 anni in appello-Attentato a Ranucci, il giornalista: "Bomba per zittire Report? Obiettivo sbagliato"-Champions League, Union SG-Inter e Psv Eindhoven-Napoli - Diretta-Musetti, esordio vincente a Vienna: Medjedovic battuto in due set-Commissione Antimafia in missione a Ostia, l'appello di Colosimo: "Lo Stato c'è, denunciate"-Trump: "Washington e Lincoln non sono meglio di me"-Turchia e Albania prime mete ritocchi all'estero low cost, ecco le complicanze più frequenti-Legge 104, tra 3 mesi aumentano permessi: a chi spettano

Cibi “a basso contenuto di…”? Facciamo attenzione

Condividi questo articolo:

A volte le etichette dei cibi possono trarre in inganno

Girando per gli scaffali dei supermercati è tutto un “a basso contenuto di…”. Generalmente si tratta di zuccheri e grassi. Troviamo biscotti, formaggi, e molti altri prodotti con etichette che ci fanno notare la presunta “leggerezza” del prodotto in questione. 

Uno studio condotto negli Stati Uniti, pubblicato sulla rivista Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, ha preso in esame 80 milioni di articoli acquistati da 40.000 famiglie e ha messo in guardia verso questi prodotti perché a volte le etichette possono rivelarsi ingannevoli.

I ricercatori della Università del North Carolina at Chapel Hill hanno rilevato che il 13 per cento degli alimenti e il 35 per cento delle bevande acquistate tra il 2008 e il 2012 era etichettato come “a basso contenuto di” o “senza”.

“Le rivendicazioni in etichetta confondono perché sono relative a solo un nutriente”, hanno spiegato i ricercatori. Un esempio? Una porzione di tre biscotti a ridotto contenuto di grassi ne contiene 4,5 grammi rispetto ai sette in una porzione normale ma entrambi contengono ancora 14 grammi di zucchero ciascuna.

Il latte al cioccolato che si etichetta come “a basso contenuto di grassi”, invece, in genere ha un più alto contenuto di zucchero rispetto al latte normale e più alto livello di zuccheri e grassi rispetto ad altre bevande.

Quindi bisogna considerare le proprietà generali dell’alimento e non focalizzarsi su una caratteristica che ci viene evidenziata tralasciando il resto.

Un altro studio americano ipotizza l’inefficacia delle bibite “diet” e ”light” per coloro che vogliono perdere peso.

Questo articolo è stato letto 53 volte.

alimentazione, cibi, dieta, grassi, salute, zuccheri

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net