ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Taiwan, scontro diplomatico tra Cina e Giappone, Pechino 'pattuglia' le isole contese-Venezuela, Usa pronti all'attacco? Portaerei Ford nei Caraibi, Trump: "So cosa fare"-Dazi Ue, Usa ancora scontenti: "Rapporti commerciali restano punto critico" e Greer vola in Europa-Sinner: "Grande Slam? Sbagliato pensarci, il tennis ha un altro approccio". E sulla Coppa Davis...-Sinner trionfa e Laila... lo abbraccia: la festa di Jannik dopo la vittoria delle Atp Finals-Sinner campione alle Atp Finals, quanto guadagna e come cambia il ranking-Sinner-Alcaraz, massaggio e fasciatura per Carlos. Cos'è successo alle Atp Finals-"Tifo Sinner", la 'redenzione' di Bruno Vespa-Italia-Norvegia, oggi qualificazioni Mondiali 2026 - La diretta-Schianto mortale sulla Statale 73 in Val di Chiana, vittima un ragazzo di 22 anni di Arezzo-Enrica Bonaccorti e la malattia: "Pensavo di morire subito, ora torno a vivere"-Atp Finals, Alcaraz incontra Fognini prima della finale con Sinner. La battuta su'Ballando con le stelle'-Domenica In, Giovanni Allevi e la malattia: "Il corpo soffre, l'anima brilla"-Atp Finals, oggi la finalissima Sinner-Alcaraz - Il match in diretta-Gp Valencia, Bezzecchi vince ultimo appuntamento mondiale-Mattarella: "Guerra di aggressione è un crimine"-Sgarbi a Domenica In: "Mi sposo con chi mi ha dato forza nelle difficoltà"-Domenica In, Sonia Bruganelli: "Vorrei ripartire dall'inizio come madre"-Roma, 27enne precipitato da b&b: per gip "indizi non sufficienti per misura cautelare"-Scontro tra due auto a Milano: quattro feriti, uno è gravissimo

Bombole GPL: i rischi che si corrono con il riempimento abusivo

Condividi questo articolo:

Il riempimento abusivo di bombole GPL è un fenomeno molto diffuso che, oltre ad essere illegale, è molto pericoloso

Secondo CIG (Comitato Italiano Gas) nel 2015 la causa prevalente degli incidenti a bombole di GPL (57 in totale, più di uno alla settimana che hanno causato 11 decessi) è stata proprio l’uso scorretto delle bombole di gas GPL, in particolare il riempimento abusivo.

Una bombola di GPL correttamente trattata negli stabilimenti di imbottigliamento viene sottoposta a controlli prima, durante e dopo il riempimento. Tali controlli prevedono prima di tutto la verifica dello stato di conservazione della bombola per capire se è idonea o se necessario procedere a una ulteriore revisione. Se la bombola viene considerata idonea, si procede al riempimento controllando due volte il peso della stessa – e quindi il livello di riempimento, in quanto una bombola eccessivamente piena di GPL è a rischio di sovrapressione e conseguente esplosione– e la tenuta attraverso macchinari di rilevazione perdite. Al termine del circuito di riempimento e di verifica la bombola viene sigillata ed etichettata con le indicazioni previste dalla normativa.

Liquigas la lanciato una nuova campagna di comunicazione dedicata a sensibilizzare i cittadini circa i rischi del riempimento abusivo, un fenomeno molto diffuso che, oltre ad essere illegale, è molto pericoloso.

La campagna prevede affissioni nel corso dei mesi di maggio e giugno in oltre 100 Comuni italiani, per un totale di quasi 1000 spazi. Parallelamente Liquigas ha predisposto materiale informativo da distribuire presso i rivenditori autorizzati di bombole di GPL, per raggiungere i consumatori in maniera capillare.

“Diffondere una maggiore consapevolezza nei consumatori sui rischi del riempimento abusivo delle bombole è un tema fondamentale, in quanto consente di contribuire a ridurre il numero di incidenti e rappresenta la migliore arma per scoraggiare tali pratiche pericolose. Riteniamo che una maggiore sicurezza del settore passi dalla responsabilità di tutti e ci auguriamo che gli attori del mercato si impegnino con noi per favorire il rispetto delle norme di legge” ha dichiarato Andrea Arzà, Amministratore Delegato di Liquigas.

Questo articolo è stato letto 434 volte.

Bombole, gas, Gpl, sicurezza

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net