ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bimbi scomparsi, un incubo ricorrente tra cronaca e mistero: i casi prima di Allen-Re Carlo e il principe Harry si riavvicinano? A Londra un "summit di pace segreto"-Bolzano, bimbo di 3 anni cade dalla finestra al terzo piano: è grave-Sinner vince Wimbledon, Panatta inventa 'Bertolucci carotone boy'-La minaccia dei dazi Usa pesa sull'Europa ma intanto gli affari di Trump vanno a gonfie vele-A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti-Ue, Sefcovic: "Dazi al 30% proibitivi per scambi commerciali con Usa"-Giuli contro il 'Corriere': 'Censurata mia intervista. E poi siamo noi gli illiberali'-Bertolucci: "Sinner ha scritto pagina di storia, dobbiamo dirgli grazie"-Sinner batte Alcaraz e Calcio, è Re indiscusso dei social media: indagine Socialcom-Elena Fontanella nuova direttrice dell'Istituto italiano di Cultura di Madrid-Ferrara, donna schiacciata dal trattore in azienda agricola: morta sul colpo-Terremoto in Spagna, sisma di magnitudo 5.4 vicino Almeria avvertito a Malaga e Granada-Distilleria Nardini acquisisce Domenis 1898-Allen potrebbe essere dimesso oggi, il bimbo ritrovato a Ventimiglia sta bene-Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah-"Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare": l'attacco del Telegraph-Scuola, Valditara: "Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno"-Sinner, ultimo show a Wimbledon: Jannik ballerino al party-14 luglio, Mattarella a Macron: "Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l'uno per l'altro"

La scuola svizzera che oltre a insegnare fornisce energia

Condividi questo articolo:

Questa scuola a energia solare produce abbastanza elettricità in eccesso per alimentare 50 case, oltre che se stessa

Il primo impatto che si ha nel guardare questa scuola realizzata completamente in legno è notare il suo aspetto, l’estetica con cui lo studio di architettura di Zurigo Skop l’ha progettata. Eppure non è questo il motivo per cui dovremmo ammirare con compiacimento questo edificio. 

Il progetto di realizzazione della scuola Ante Portas, infatti, vanta molto di più della sua bellezza esteriore: questo istituto produce energia non solo per auto-sostenersi ma anche per la sua comunità, visto che redistribuisce l’elettricità in eccesso ad altre strutture. Situato in un quartiere residenziale, l’edificio energetico funge anche da centrale elettrica comunale grazie a una serie di tetti che ospitano oltre 1.100 pannelli solari che gli permettono di soddisfare completamente il fabbisogno energetico della scuola e alimentano anche altre 50 case supplementari.

Skop ha vinto un concorso internazionale nel 2013 per progettare questo edificio, che è ampiamente ispirato da principi sostenibili: il legno usato, per esempio, provenie da foreste gestite in modo sostenibile e riesce anche ad assorbire il carbonio (per questo è stato utilizzato sia per l’esterno che per l’interno e gli arredi); ma non solo: anche tutti gli altri materiali da costruzione sono stati scelti per le loro proprietà non tossiche, riciclabili e a basso impatto ambientale.

La scuola copre un’area di oltre 180.000 metri quadrati e si occupa dell’istruzione di 280 bambini dall’asilo alla scuola elementare: l’interno è molto luminoso e la suddivisione degli spazi è stata pensata per stimolare una circolazione multifunzionale, visto che le aule adiacenti e gli spazi di lavoro di gruppo sono collegati attraverso grandi porte, il che incoraggia una varietà di metodologie di insegnamento e apprendimento.

La scuola di Port ha ottenuto la certificazione MINERGIE-A.

Questo articolo è stato letto 51 volte.

energia, energia solare, scuola, svizzera

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net