ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd crescono-Roma, Onorato lancia il Progetto Civico Italia: "Nasce oggi una rete che mette insieme tantissime realtà"-Novara, tre giovani investiti dal treno: un morto e due feriti-Il commissario Ricciardi 3, l'anticipazione di Lino Guanciale: "Ora si abbandona all'amore"-Il talento per la scarpa 2025 arriva da Avezzano, è Laura Bartolomeo 20 anni-Trump e lo spavento alla Casa Bianca, cameraman urta specchio antico: "Stai attento!"-Veneto, SocialCom: "Piace sui social, sentiment positivo all'80%"-Imprenditrice italiana muore dopo intervento estetico in Turchia. Lo zio: "Ha contratto un'infezione"-Imprese, Vacarini (Unipol): "Diventino media company per dialogare con nuove generazioni"-Imprese, Marino (Commissione europea): "Comunicare oggi significa capire il pubblico"-Herzog sogna Marte: "Vorrei filmare sul pianeta rosso, anche se è una follia"-Brambilla (Nipro): "Simulation Academy chiude gap teoria-pratica in nefrologia"-De Nicola (Sin): "Abbiamo farmaci capaci di rimandare la dialisi di 30 anni"-Wifi lento, i controlli utili e come evitare 'abusivi'-Imprese, Vallifuoco (Brand journalism festival): "Serve un nuovo patto con media e istituzioni"-Nitazeni, allarme in Italia per un oppioide sintetico: 28enne muore di overdose-Furto al Louvre, ora i gioielli della Corona rischiano la distruzione: é corsa contro il tempo-Amazon a Milano accoglie un incontro sulla violenza economica e di genere-Ponte sullo Stretto, il 30 ottobre maxi-evento a Roma con Ciucci e Salvini-Brand journalism festival, quando il racconto d'impresa diventa un fatto sociale

Un bikini per pulire il mare

Condividi questo articolo:

Spongesuit è un costume da bagno stampato in 3D che aiuta a eliminare l’inquinamento dalle acque

 

Un team di ingegneri ha sviluppato un materiale unico, simile alla spugna (si chiama Sponge), che riesce non solo a ripulire l’acqua dagli agenti contaminanti in modo ecologico ed economico, ma è anche in grado di recuperare questi contaminanti e poi fondersi per essere riutilizzato di nuovo.

Il materiale, che è fatto per lo più da saccarosio riscaldato (una forma di zucchero), è stato sviluppato negli ultimi anni da una squadra della University of California Riverside (UCR) ed è destinato a essere applicato nella pulizia di ambienti che hanno subito fuoriuscite di sostanze chimiche o di olio oppure nella desalinizzazione dell’acqua.

Sponge, che è dotato di una struttura altamente porosa e idrorepellente che gli permette di assorbire e trattenere i contaminanti, è stato presentato con uno studio di progettazione che lo ha abbinato a una struttura stampata in 3D a forma di bikini, creando lo Spongesuit, un costume per pulire l’acqua.

È grazie all’azienda di design di Eray Carbajo, se il materiale è diventato il top di un bikini: di certo non è molto pratico come bene di consumo, ma serve come esempio per dimostrare l’importanza della collaborazione interdisciplinare nella soluzione dei problemi ambientali.

Si tratta di una superficie di circa 250 centimetri quadrati, con uno spessore di 2 mm, che utilizza circa 54 g del materiale spugnoso, ad un costo di pressappoco 15 centesimi per grammo. Le trappole per i materiali contaminanti sono nei pori interni della spugna, lontane dalle parti del top che toccano la pelle di chi lo indossa e il materiale può essere riutilizzato fino a 20 volte prima di essere riciclato.

Assorbendo tutto tranne l’acqua, il materiale Sponge è davvero potente come strumento di separazione dell’acqua dall’inquinamento; la sua natura grandemente porosa gli consente di assorbire fino a 25 volte il suo peso – a seconda della densità della sostanza assorbita.

Inoltre, Sponge non rilascia i materiali assorbiti a meno che non venga riscaldato ad alte temperature (1000 °C) per riottenere la sua forma liquida originale: questa proprietà gli consente di essere riciclabile, visto che, una volta in forma liquida, può essere essere rimodellato (essendo stato separato dal suo contaminanti).

Il bikini Spongesuit ha preso il massimo dei voti nel concorso di tecnologie indossabili Reshape15  ed è stato presentato alla Maker faire di Roma, a ottobre 2015.

EC

Questo articolo è stato letto 57 volte.

bikini mare, inquinamento, mare, pulire mare, spugna mare

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net