ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

Smog, i cittadini fanno causa ai Comuni che non combattono il Pm10

Condividi questo articolo:

Dopo l’arsenico nell’acqua si apre uno scenario nuovo nelle azioni collettive contro i Comuni a causa dell’aria inquinata. Si inizia da Roma, il Codacons ha chiesto 2000 euro per ogni cittadino 

Dopo l’acqua all’arsenico e il caso Eternit, a preoccupare i cittadini italiani ora è una questione che riguarda un pò tutta Italia, specialmente le grandi aree urbane: l’inquinamento dell’aria di città, che provoca ogni anno diverse vittime.

Se l’aria della vostra città supera i limiti di smog previsti dalla legge si può chiedere un risarcimento collettivo al vostro Comune. Dà l’esempio il Codacons che, venendo a conoscenza della quantità di polveri sottili che vi sono nell’aria di Roma, intraprende un’azione collettiva contro il comune della Capitale. I cittadini romani che hanno partecipato alla causa di risarcimento hanno chiesto 2000 euro.

Spieghiamo meglio. La normativa italiana stabilisce infatti un limite di tolleranza giornaliero di concentrazione nell’aria di PM10 (50 µg/m³) che non deve essere superato per più di 35 giorni all’anno. Nell’aria di Roma il livello di PM10 è stato superato, negli ultimi anni, per molto più di 35 giorni. La conseguenza? 1000 morti l’anno a causa di smog e inquinamento. Il Codacons, così, ha deciso di intervenire, guidando i cittadini di Roma, che hanno scelto di partecipare all’azione collettiva, in una causa da intentare contro il Comune.

Sì, proprio come è successo per Eternit, l’azienda condannata per aver introdotto nell’aria di Casale Monferrato fibre di amianto. E come è successo per l’acqua all’arsenico, quando il Tar del Lazio ha condannato i ministeri di Ambiente e Salute al risarcimento (100 euro a persona) dei cittadini di alcuni comuni del Lazio, della Toscana, del Trentino Alto Adige, della Lombardia e dell’Umbria.  

Al di là del valore economico del risarcimento se passasse questo principio giudiziario si aprirebbe una fase nuova nel rapporto tra cittadini e amministrazioni e istituzioni. Le conseguenze potrebbero essere incalcolabili. A questo punto meglio prevenire.

(GC)

Questo articolo è stato letto 16 volte.

aria inquinata, azione collettiva Codacons, azione collettiva Codacons Roma, causa per smog nell'aria, Codacons, smog

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net