ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Charlie Kirk, i messaggi del killer sui proiettili tra meme e videogame-Corea del Nord, pena di morte per chi vede film stranieri: Onu denuncia boom esecuzioni-Vaccino covid e bambini, il piano degli esperti di Trump per lo stop-Nato, risposta alla Russia: via all'operazione Sentinella Orientale-"Mi uccido", poi la resa: la confessione del killer di Charlie Kirk-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 12 settembre-Charlie Kirk, l'italiano che ha conosciuto l'attivista: "Chi festeggia sua morte vale meno di uno sputo"-Riforma giustizia, Scajola: "Meloni non teme toghe come gli alleati di Berlusconi"-Dazi, Valentini: "Destinati a rimanere con noi, ci dovremo fare i conti"-'Number Ten', 10 storie eccezionali per raccontare Nuova Diga Foranea di Genova-Sanità, l'appello di Cirino Pomicino: "Sto male e mi serve farmaco ospedaliero, aiutatemi"-Auto, Assogasliquidi: "Importante passo avanti Ue ma servono misure rapide e ben definite"-"Katia Ricciarelli non parli del testamento di Pippo Baudo", la diffida-Mondiali di atletica al via domani: programma prima giornata e italiani in gara-Nocita (Gruppo Fs) a Digithon: "nostra Innovation Factory per trasformare idee in progetti concreti"-Israele-Palestina, Assemblea generale Onu approva la soluzione a due Stati senza Hamas-La volta buona, Alberto Rossi: "Ho rischiato di perdere mia figlia per una sinusite"-Brasile, folla in festa per condanna Bolsonaro: "Giustizia è fatta!"-Stephen King: "Charlie Kirk voleva lapidare i gay". Poi si scusa e cancella-Il Viminale aggiorna il livello delle scorte per politici e istituzioni

Quanto inquinano i nostri panini

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno rivelato qual è l’impronta di carbonio dei nostri sandwich

I ricercatori dell’Università di Manchester hanno avuto l’idea di condurre il primo studio sull’impronta di carbonio causata dalla preparazione dei nostri sandwich. Il team di ricerca ha analizzato l’impatto delle emissioni di 40 diversi tipi di sandwich, tenendo conto dell’intero ciclo di vita di un pasto che molto spesso ci ritroviamo a fare – soprattutto quando siamo di fretta.

La produzione di ingredienti, i rifiuti, l’imballaggio e la refrigerazione sono i fattori che sono stati valutati per determinare il costo reale di quei morsi veloci con cui ci riempiamo lo stomaco. Secondo la loro analisi, il panino pre-confezionato, quello comprato al supermercato, è sicuramente l’opzione meno ecocompatibile, mentre quello prodotto in casa – il classico prosciutto e formaggio – è di certo quello che ha la più bassa impronta di carbonio tra quelli studiati.

La ricerca, pubblicata sulla rivista «Sustainable Production and Consumption», ha dimostrato che farsi da soli il proprio panino invece di ordinarlo può ridurre le emissioni di carbonio di quasi la metà.

Uno dei punti deboli dei panini pre-confezionati è sicuramente la refrigerazione, che rappresenta circa un quarto del loro costo di emissioni, poi c’è il packaging che raggiunge l’8,5%, mentre il trasporto di ingredienti e materiali rappresenta il 4%.

Essendo stato fatto nel Regno Unito, lo studio ha mirato a calcolare a quanto corrispondesse il consumo degli 11,5 miliardi di sandwich che vengono consumati ogni anno ed è risultato essere una generazione media di 9,5 milioni di tonnellate di CO2, in pratica quello che produce l’utilizzo di 8,6 milioni di macchine in un anno.
Come potremo non pensarci ogni volta che ordiniamo un panino?

Questo articolo è stato letto 60 volte.

carbonio, emissioni, inquinamento, panini, Sandwich

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net