ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Oltre 5,7 milioni di persone in povertà assoluta nel 2024: allarme stranieri e minori-Pace a Gaza, il testo della dichiarazione "per prosperità duratura" firmata in Egitto-Ricerca, giovani e materie Stem: in Italia due tappe del laboratorio mobile Curiosity cube-Jolanda Renga minacciata sui social: "Ambra Angiolini deve darmi 10mila euro"-Kyrgios, niente ritiro: "Agli Australian Open ci sarò". Poi attacca... Murray-Ponte Morandi, pm Genova chiede 18 anni e 6 mesi per Castellucci-Giorgia smentisce i rumor: "Io co-conduttrice a Sanremo? Mi ci manca solo quello"-Sostenibilità, al via 'Percorsi integrati per un futuro responsabile'-Beatrice Borromeo e Pierre Casiraghi genitori tris: è nata Bianca Carolina Marta-Sanità, pazienti reumatici: "Avviare nuovo dialogo con tutte le Regioni"-Indice globale della fame, Riva: "A Gaza carestia provocata dall’uomo"-Emmi (Cesvi): "Fame usata come arma da guerra, colpite 140 milioni di persone"-Indice globale della fame, Cocchini (Cesvi): "A Gaza oltre 460 decessi legati a malnutrizione"-Auto: PETRONAS Lubricants International lancia il nuovo lubrificante Selenia-Italia, Ventura rivela: "Mai chiesto a De Rossi di entrare contro la Svezia"-Cesvi presenta 20esima edizione italiana indice globale della fame-Paolo Taormina, l'autopsia conferma: morto per colpo pistola alla nuca-Marco, Davide e Valerio: chi erano i Carabinieri morti nell'esplosione di Castel D'Azzano-Leo Borg sulle orme di papà Bjorn, vince la sua seconda partita nel circuito Atp-Angelo Valente, morto a 51 anni il re di kickboxing. Canalis: "È dura amico mio"

Lo smog rende infelici

Condividi questo articolo:

Lo smog rende infelici: un maxistudio dimostra che l’inquinamento incide sul benessere dei cittadini

Lo smog rende grigio il cielo e le nostre giornate: l’inquinamento dell’aria che respiriamo ci rende infelici. A dimostrarlo è il fatto che i cittadini dei Paesi più inquinati al mondo sono anche i più tristi, parola di un maxistudio condotto su 14 paesi, tra cui l’Italia, da Byron Lew e Mak Arvin della Trent University di Ontario, in Canada e pubblicato sull’International Journal of Green Economics.

Lo studio sullo smog e sulla sua correlazione con l’infelicità ha coinvolto 14 Paesi: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Romania, Russia, Spagna e Gran Bretagna. Gli esperti hanno analizzato i dati dell’inquinamento atmosferico, ovvero le emissioni di Co2 procapite, nei diversi Paesi e hanno confrontato questi dati con il livello di benessere e soddisfazione dei cittadini di ciascuna nazione. I risultati del confronto hanno evidenziato che i paesi più inquinati sono anche quelli più ‘infelici’.

Secondo gli esperti, quindi, felicità dei cittadini di una nazione e il livello di inquinamento di quella stessa sono strettamente connessi: è possibile, infatti, che l’inquinamento abbia ricadute negative sul benessere della popolazione, ma anche che, viceversa, le persone più infelici inquinino di più e siano meno rispettose dell’ambiente che li circonda.

(gc)

Questo articolo è stato letto 172 volte.

ambiente, felicità, inquinamento, smog, smog infelicità

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net