ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chi l'ha visto?, stasera Garlasco, caso Resinovich e la mamma di Anastasia-Palio di Siena oggi 2 luglio, contrade al via e come vederlo in tv-Papa Leone XIV riceve oggi la premier Giorgia Meloni-Alcaraz-Tarvet oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Isola dei Famosi 2025, oggi la finale: chi sarà il vincitore di questa edizione? Ultime news-Dazi, Trump e il conto alla rovescia: "Niente proroga dopo 9 luglio"-Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle

Un enzima umano rivela l’inquinamento ambientale

Condividi questo articolo:

Per capire il tasso di inquinamento basta solo una goccia di sangue: abitando in zone contaminate il nostro corpo produce molto piu’ enzimi glutatione trasferasi

Il tasso di inquinamento ambientale si può scoprire grazie ad un enzima prodotto dall’uomo. L’enzima in questione, infatti, viene prodotto di più dai globuli rossi di chi vive in zone in cui aria, acqua e/o suolo sono inquinate. Indicatore, quindi, dell’aumento dell’inquinamento può essere un semplice esame del sangue. Ad affermarlo è uno studio italiano, condotto da Giorgio Ricci, enzimologo e biochimico dell’università di Roma Tor Vergata.

La ricerca sull’enzima capace di rivelare il tasso di inquinamento è stata pubblicata dalla rivista scientifica internazionale Biochemical and Biophysical Research Communications. Nell’articolo si legge che l’enzima glutatione trasferasi sia in grado di detossificare la cellula da una molteplicità di composti tossici di differente natura chimica e viene iper espresso nei globuli rossi di soggetti esposti a zone ad elevato inquinamento.

Per la ricerca sull’inquinamento sono stati esaminati circa 500 volontari residenti nella valle del fiume Sacco o in zone limitrofe, ovvero residenti in zone ad elevato tasso di inquinamento da rifiuti industriali, e circa 400 volontari dell’area romana. Lo studio ha  evidenziato che l’enzima glutatione trasferasi si comporta come un sensore di inquinamento: questo, infatti, viene prodotto nelle cellule in maggiore quantità quanto più elevata è la concentrazione di tossine circolanti nel nostro sangue. L’esame del sangue necessario per scoprire il tasso di inquinamento della zona in cui si abita è rapido, poco costoso e richiede solo una goccia di sangue anche prelevabile dalla punta del dito.

(gc)

Questo articolo è stato letto 43 volte.

enzima glutatione trasferasi, enzima inquinamento, inquinamento, inquinamento enzima, tasso di inquinamento

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net