ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League-Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi-Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos'è successo-Usa, spari vicino alla Casa Bianca: colpiti due militari-Champions League, Atletico Madrid-Inter - La partita in diretta-Lippi torna (per poco) in panchina: il discorso da brividi al Viareggio-Manovra, vertice a Palazzo Chigi: intesa su affitti brevi, Isee e dividendi-Schlein invitata ad Atreju, leader dem andrà se c'è confronto con Meloni-Omicidio Willy, Cassazione: definitivo l'ergastolo per Marco Bianchi, appello ter per il fratello Gabriele-Manovra, l'oro di Bankitalia allo Stato? A cosa servono e perché esistono le riserve-Power bank vietati in aereo, le nuove regole in Australia-Roma, i residenti del rione Borgo contro il parcheggio sotterraneo: "Faremo ricorso al Tar"-Previdenza, Cnpr: risultato assestato 2025 pari a +109,10 mln-Roma, 19enne accoltellato per 10 euro vicino al Colosseo: arrestato 18enne tunisino senza fissa dimora-Golpe in Guinea-Bissau, arrestato presidente Embaló: militari impongono coprifuoco-Vino: la Calabria si racconta a Roma, un anno di successi e un 2026 di nuova promozione-Infortuni, Cni: “Affinare strumenti di prevenzione, controllo e formazione”-Anvcg, Vigne riconfermato presidente nazionale: "Diritto umanitario unica difesa per i civili nei conflitti"-Pasolini, depositata istanza in Procura a Roma per riaprire indagini su omicidio-IA, Nava (Commissione Ue): "Per cittadini va gestita a tutela privacy sul lavoro, centrale direttiva sul salario minimo'
inquinamento e ovaie

Il rapporto della qualità dell’aria con le nostre ovaie

Condividi questo articolo:

inquinamento e ovaie

Secondo un recente studio fatto da scienziati italiani, l’inquinamento potrebbe far diminuire la capacità riproduttiva delle donne

L’inquinamento atmosferico non colpisce solo i polmoni: a dirlo è una nuova ricerca presentata all’assemblea annuale dell’European Society of Human Reproduction and Embryology che suggerisce che la cattiva qualità dell’aria potrebbe essere collegata a una diminuzione della riserva ovarica nelle donne.

È noto da tempo che i fattori ambientali hanno un impatto sui nostri sistemi riproduttivi e sono molti gli studi che hanno collegato il basso numero di spermatozoi con gli indicatori ambientali: sono invece molti meno gli studi che si sono occupati della connessione tra inquinamento e situazione riproduttiva femminile.

Questa ricerca, presentata dal professor Antonio La Marca dell’Università di Modena e Reggio Emilia, è la primo a considerare il numero delle uova e non solo la fertilità. I ricercatori italiani hanno raccolto campioni di ormoni da 1.300 donne del nostro paese e hanno confrontato i loro livelli dell’ormone AMH con quelli della qualità dell’aria. L’ormone AMH segnala in genere le riserve ovariche di una donna, ma c’è da specificare che risente anche di fattori come l’età, la genetica e le sue abitudini (per esempio, il fumo).

Quello che è stato scoperto è che livelli più bassi di questo ormone erano associati a più alti indici di inquinamento atmosferico: ciò ha suggerito che quest’ultimo potrebbe essere collegato a un numero inferiore di uova nelle ovaie.
«Vivere in un’area associata ad alti livelli di inquinanti atmosferici nel nostro studio ha mostrato un aumento del rischio della riduzione della riserva ovarica di un fattore due o tre», ha affermato il professor La Marca. Altri studi hanno correlato la qualità dell’aria con la salute riproduttiva delle donne, tra cui uno studio che collega l’inquinamento con i cicli mestruali irregolari e un altro che collega l’inquinamento da ozono con una diminuzione della fertilità.

Sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire i risultati e determinare se si tratta di un effetto temporaneo o permanente.

Questo articolo è stato letto 43 volte.

donne, fertilità, inquinamento, Ovaie

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net