ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"-Galli della Loggia a Giuli: "Poltrona di lusso? Non retribuita, mi è costata 200 euro di taxi"-Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): "Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità"-Roberto Ciufoli: "Ho avuto un tumore al rene, ecco i segnali d'allarme"-Welfare, Tasca (A2a): "Prima life company a presentare un piano di incentivazione dei dipendenti"-Caso Grillo jr, la sentenza slitta a settembre-Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar 'Prevenzione e corretti stili di vita'-Bimbi scomparsi, un incubo ricorrente tra cronaca e mistero: i casi prima di Allen-Re Carlo e il principe Harry si riavvicinano? A Londra un "summit di pace segreto"-Bolzano, bimbo di 3 anni cade dalla finestra al terzo piano: è grave-Sinner vince Wimbledon, Panatta inventa 'Bertolucci carotone boy'-La minaccia dei dazi Usa pesa sull'Europa ma intanto gli affari di Trump vanno a gonfie vele-A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti-Ue, Sefcovic: "Dazi al 30% proibitivi per scambi commerciali con Usa"-Giuli contro il 'Corriere': 'Censurata mia intervista. E poi siamo noi gli illiberali'-Bertolucci: "Sinner ha scritto pagina di storia, dobbiamo dirgli grazie"-Sinner batte Alcaraz e Calcio, è Re indiscusso dei social media: indagine Socialcom-Elena Fontanella nuova direttrice dell'Istituto italiano di Cultura di Madrid

I vapori che emettiamo influenzano la formazione delle nuvole

Condividi questo articolo:

Gli sforzi per ridurre l’inquinamento atmosferico potrebbero non bastare di fronte alla nostra produzione di fumi, gas e vapori

Secondo una nuova ricerca, l’impegno per ridurre l’inquinamento potrebbe non bastare per eliminare la possibilità di disastri meteorologici. I ricercatori della University of Arizona and Texas A&M University hanno, infatti, affermato che il vapore rilasciato nell’atmosfera può influenzare le formazioni nuvolose e persino il clima.

“I vapori influenzano indirettamente lo sviluppo delle nuvole.”, ha spiegato Tim Logan, assistente alla Texas A&M. “Fungono da base per la formazione delle gocce che le compongono, quindi possono influenzare le dimensioni, la quantità, la durata e le precipitazioni”.

I vapori possono avere effetti e cause diverse. Ad esempio, un aumento della concentrazione di goccioline nelle nubi può verificarsi a causa di solfati, certi composti carboniosi, le particelle diesel e vapori da fonti biologiche. D’altra parte, si può verificare una diminuzione delle concentrazioni di goccioline a causa della polvere minerale e del fumo di un incendio.

Forse la scoperta più interessante è il fatto che i vapori rilasciati su certe aree possono avere effetti che si avvertono fino a migliaia di chilometri di distanza. Ad esempio, gli Stati Uniti possono essere interessati da gas rilasciati in Canada e in Asia.

I dati di questa ricerca dovrebbero aiutare a capire meglio i cambiamenti climatici causati dalla presenza di gas e vapori nell’atmosfera.

A proposito di cambiamenti climatici, lo sapevate che i raggi cosmici emessi quando le stelle esplodono hanno un impatto misurabile sui modelli meteorologici della Terra?

Questo articolo è stato letto 115 volte.

clima, gas, vapore

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net