ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Taffo cambia nome, diventa 'Tanuba' per evitare strumentalizzazioni-Enrica Bonaccorti torna sui social dopo l'annuncio della malattia: "Non mi nasconderò più"-Vertice in Egitto, Trump elogia Meloni: "Bellissima donna, negli Usa non posso dirlo"-Pace a Gaza, Meloni: "Giornata storica, più vicini a riconoscimento Palestina"-Trump illude Starmer, il 'trabocchetto' davanti alla stampa-Agricoltura, Girelli (Assofertilizzanti): "No divieti irrazionali urea, serve dialogo con Ue"-Agricoltura, De Castro (Nomisma): "Serve equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia non cresce ma guadagna su Pd e M5S-Toscana, Giani riconfermato presidente: "Ha vinto una regione illuminata e riformista"-Agricoltura, Capodilista (Confagricoltura): “Serve sostenibilità economica e reciprocità"-Agricoltura, Prandini: "Rivedere politiche Ue, più ricerca per produrre in modo sostenibile"-Al via domani ComoLake: Premi Nobel, imprese e istituzioni al lavoro per il futuro del digitale in Italia-Professioni: Cni, 16,7 mld euro fatturato ingegneri e architetti in 2024, in 2025 previsto +0,9%-Milan, infortunio al flessore per Saelemaekers: quando torna in campo-Incidente sul lavoro nel bolognese: operaio 29enne muore in azienda metalmeccanica-Professioni, Calderone: "Ingegneria cuore trasformazioni Paese"-Trump e Macron, il balletto per la solita stretta di mano extralarge-Siracusa, accoltella la ex che esce dal lavoro: lei in fin di vita, lui arrestato-Brasile, scoppia caso Neymar. Ancelotti non lo convoca: "Deve essere in forma"-Agricoltura: Assofertilizzanti, divieto uso urea causerebbe perdita 45% valore cereali

I fondali del mare Artico sono invasi dalla plastica

Condividi questo articolo:

I fondali del mare Artico sono invasi dalla plastica: a rischio la biodiversita’ di flora e fauna della regione piu’ settentrionale del pianeta

I fondali del Mare Artico sono invasi dalla plastica. Da una nuova analisi condotta dai ricercatori dell’Alfred Wegener Institute for Polar and Marine Research tedesco (AWI)è stato provato che l’inquinamento è arrivato ad intaccare la regione più settentrionale del pianeta e la sua biodiversità. Gli scienziati, per provare che i fondali del Mare Artico sono invasi dalla plastica, si sono serviti di una speciale apparecchiatura fotografica, Ocean Floor Observation System (OFOS), capace di osservare le condizioni del fondo marino ad Hausgarten, un ‘osservatorio’ del mare Artico che si trova nello stretto di Fram, tra la Groenlandia e l’arcipelago norvegese delle Svalbard.

A testimoniare l’inquinamento e l’invasione della plastica nei fondali del Mare Artico sono oltre 2.000 immagini, che hanno dimostrato che i rifiuti sul fondo di questa area marina, per lo più sacchetti di plastica, sono raddoppiati nel corso di un decennio (dal 2002 al 2011), con un picco particolare tra il 2007 e il 2011.

L’aumento del 2% dell’inquinamento della plastica nei fondali del Mare Artico e’ una cifra ritenuta molto elevata per la regione più isolata della Terra. L’effetto dell’inquinamento potrebbe causare problemi alla
biodiversità: quasi il 70% dei rifiuti fotografati dall’OFOS erano in stretto contatto con gli organismi delle acque profonde.

 

Questo articolo è stato letto 174 volte.

fondali del mare artico, inquinamento, inquinamento mare Artico, Mar artico, plastica mar Artico

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net