ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"

Fermare le fabbriche per ridurre la contaminazione dell’aria

Condividi questo articolo:

In Cina, per combattere i crescenti livelli di inquinamento sono state chiuse il 40% delle fabbriche per un periodo di tempo

Come fermare l’inquinamento industriale in Cina? Secondo quanto riferito dai giornali, gli ispettori del Ministero dell’Ambiente del paese hanno sanzionato e inviato reprimende ai funzionari di oltre 80.000 fabbriche di 10 province nell’ultimo anno per poi prendere provvedimenti: una stima indica che circa il 40% delle fabbriche cinesi sono state almeno temporaneamente chiuse.

Mentre venivano effettuate le ispezioni a sorpresa, tutte le aree industriali venivano chiuse per brevi periodi; inoltre sono stati tagliati gas ed elettricità per scoprire quali aziende stavano rispettando le leggi ambientali del paese e quali no. Come conseguenza, alcune aziende hanno dovuto spostare la loro intera catena di produzione in Bangladesh o in India per tenere il passo con gli ordini. Insomma, una repressione che non si era mai vista, negli ultimi 20 anni.

L’avvocato ambientale di Shanghai, Peter Corne, ha detto che le emissioni sono ora monitorate in tempo reale e le tasse vengono incredibilmente aumentate per le fabbriche che scaricano più di quanto consentito dalla legge. Di fatto, quindi, la repressione non viene attuata dal Ministero dell’Ambiente – che si occupa solo del monitoraggio – ma dall’ufficio fiscale: una dinamica molto importante, a quanto ha riferito Corne a NPR, perché gli uffici fiscali del paese sono sostenuti da leggi rigorose che permettono un’applicazione seria ed aggressiva.

Chiaramente questi blocchi potrebbero avere delle conseguenze anche per noi, per tutto il mondo, perché coloro che acquistano da quelle fabbriche potrebbero risentire di prezzi più elevati, ma sinceramente, se la causa è quella di tentare di ridurre l’inquinamento in Cina, è un prezzo che si dovrebbe pagare molto volentieri.

Questo articolo è stato letto 49 volte.

Cina, inquinamento

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net