ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, Putin punisce anche chi sostiene la guerra: la nuova purga-Sei stressato? In arrivo il test delle unghie per misurarlo e il metodo per uscirne-Torna il maltempo, piogge e temporali al Sud: allerta in sette regioni-Ucraina, sentenza storica contro soldato russo. Mosca: "Nato e Kiev faranno saltare Zaporizhzhia"-Caffè, 10 anni di Ernesto Illy International Coffee Award: esperti internazionali si riuniscono alla Fao-Roma torna a vincere in Europa League. Rangers battuti 2-0 con Soulé e Pellegrini-Food, Motore Italia Awards e Golosaria premiano Loison Pasticceri-Droni avvistati all'aeroporto svedese di Goteborg: "Traffico sospeso e voli deviati verso altri scali"-Fiorentina ko in Conference League, il Mainz vince 2-1-Clash Royale in tilt? I problemi e le segnalazioni oggi 6 novembre-Scoperto a Vienna arsenale legato ad Hamas per possibile attacco in Europa-Ferrari, Leclerc: "Voglio una vittoria e il secondo posto nel Costruttori"-NFL sotto choc, Kneeland si spara: morto il giocatore dei Dallas Cowboys-Trump parla, malore nello Studio Ovale: un ospite sviene-Cristiano Ronaldo e la morte di Jota: "Ho pianto. Non sono andato a funerale per due motivi"-"Bellezza in movimento", svelata a Verona la cerimonia di chiusura di Milano Cortina 2026-Blue economy, l’importanza dei cluster trans-mediterranei-Africa Green Growth Forum, focus su energia pulita e sostenibile-Olio, Inc: "Nuove evidenze scientifiche per preservare qualità evo in bottiglia"-Ballando con le stelle, Carlo Aloia si fa male nelle prove

Dovremo tagliare le emissioni di Co2 del 33%, ce lo dice l’Europa

Condividi questo articolo:

Gli standard europei prevedono una costante diminuzione delle emissioni per arrivare a una economia ‘pulita’

Entro il 2030 il nostro paese dovrà tagliare le emissioni di Co2 del 33% rispetto ai valori del 2005.

Sono le linee guida contenute nel pacchetto di misure per accelerare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio presentate dalla Commissione europea.
Infatti il 21 settembre i paesi che hanno sottoscritto l‘Accordo di Parigi sui cambiamenti del clima dovranno presentare i documenti per la ratifica.

Tutti i paesi europei saranno tenuti a copiere degli sforzi:

  • Lussemburgo, Svezia, Danimarca e Finlandia: -40%
  • Germania: -38%
  • Regno Unito e Francia: -37%
  • Croazia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia e Romania: dal -2% al -9%

Così facendo, le emissioni dovranno diminuire in Europa del 40% rispetto ai livelli del 1990.

Questo articolo è stato letto 65 volte.

CO2, inquinamento

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net