ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terremoto in Irpinia, sindaco Montefredane: "Allestiti due punti accoglienza, in centro caduti calcinacci"-D'Urso flop a Ballando con le stelle, Lucarelli: "Sei diventata il trash"-Olio extravergine d'oliva, difende cuore e cervello: tutte le proprietà-Elezioni Argentina 2025, oggi si vota per decidere il futuro di Milei-Trump: "Hamas restituisca subito corpi ostaggi. Presto forza di pace a Gaza"-Gp Messico, pole di Norris davanti a Leclerc e Hamilton-Marina Berlusconi contro le "due facce" della giustizia. L'Anm: "Errori fisiologici". Insorge Forza Italia-Ballando, Magnini in lacrime per Rosolino: "Combatte una battaglia silenziosa"-Liverpool ancora ko, Brentford vince 3-2-Morto a 83 anni Franco Mari, il Rupert Sciamenna di Maccio Capatonda-Marcella Bella balla 'Pelle Diamante' a Ballando, Lucarelli: "Inguardabile, oltre il cringe"-Berrettini-Sinner, botta e risposta... sui capelli: "Sei fortunato a non puzzare"-Terremoto in provincia di Avellino, torna la paura in Irpinia-Elezioni regionali Puglia, comitato Lobuono: "Liste sono 4, non ammessa Forza Italia a Foggia"-Carolyn Smith, l'appello a Ballando: "Da 10 anni lotto contro il tumore, fate prevenzione"-Napoli-Inter 3-1, Marotta contro "il rigorino". Conte: "Cerca alibi"-Superenalotto, numeri e combinazione vincente 25 ottobre-Ucraina, Trump: "Non incontro Putin senza accordo di pace". Media: "Russia addestra bambini ucraini in territori occupati"-Seconda ammonizione per Gilmour, anzi no: il 'giallo' in Napoli-Inter-Imprese, Frega (Philip Morris Italia): "La creatività guida i processi industriali"

Cosa fanno le navi da crociera all’ambiente?

Condividi questo articolo:

Un rapporto sulle navi da crociera ci racconta quanto inquinano e quanto sono dannose per gli ecosistemi

La carta dei rapporti delle navi da crociera 2019 (Cruise Ship Report Card), pubblicata dall’associazione ambientalista Friends of the Earth (FOE), rivela che la crociera è di fatto una delle forme di viaggio più dannose per l’ambiente. Anche se sembra soltanto un modo come un altro di visitare posti e di muoversi per mare, in verità, secondo i dati, una persona che sta su una nave da crociera per una settimana produce emissioni di anidride carbonica equivalenti a quelle che produrrebbe in 18 giorni a terra.

Nel rapporto, FOE analizza e classifica 16 società di navi da crociera in ordine dal migliore al peggiore e le categorie di confronto sono:
il trattamento delle acque reflue – Anche se le navi da crociera dovrebbero trattare tutte le acque reflue incenerendo i rifiuti solidi e rilasciando i rifiuti liquidi sterilizzati nell’oceano, sono molte a non farlo.
la riduzione dell’inquinamento atmosferico – Le grandi navi utilizzano motori diesel, turbine a gas o entrambi. Il diesel produce particolato e ossido di azoto (collegato a malattie respiratorie e cancro ai polmoni) e genera anche acido solforico (che è nelle piogge acide e contribuisce alla deforestazione, alla distruzione della vita marina e alla corrosione dei materiali da costruzione). Si dovrebbero usare dei depuratori come soluzione a questo problema, ma «la maggior parte degli impianti di lavaggio utilizzati dall’industria crocieristica», dice FOE, «semplicemente convertono le emissioni di inquinamento atmosferico in inquinamento idrico attraverso i loro scarichi di acque reflue».
la conformità alla qualità dell’acqua – In alcune acque, per esempio l’Alaska, si devono rispettare elevati standard.
la trasparenza – Misurata dalla volontà di un’azienda di rispondere alle domande sulle pratiche ambientali
le violazioni criminali.

Guardando il rapporto ci si rende conto del fatto che la Cruise Ship Report Card dipinge uno scenario che ogni viaggiatore che tiene all’ambiente dovrebbe evitare.

Questo articolo è stato letto 61 volte.

inquinamento, navi, navi da crociera

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net