ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington-Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"-Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'-Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°-Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto-Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"-Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"-Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club-Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde-Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza-Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni-Wimbledon, Fognini stellare lotta con Alcaraz: azzurro battuto al quinto set-Fognini incanta Wimbledon, Alcaraz: "Può giocare fino a 50 anni"-Donna travolta da ruspa in spiaggia a Cervia, arrestato l'investitore-Biofisica, al via XV Congresso Europeo organizzato da Sibpa ed Ebsa-Roma, vasto incendio a Piana del Sole: fiamme verso l'aeroporto di Fiumicino-A Carugate presentata la prima stazione di rifornimento a idrogeno, entro l’anno saranno 5

L’evoluzione delle criptovalute

Condividi questo articolo:

La Cina è la prima nazione al mondo a testare una criptovaluta nazionale, una valuta digitale che consente di essere slegati dalle dinamiche bancarie

La Banca Popolare Cinese ha sviluppato un prototipo di criptovaluta che potrebbe finire in circolazione nel prossimo futuro, introdotta di fianco alla valuta principale – il renminbi (chiamato anche yuan). La Cina simulerà possibili scenari ed esecuzioni di transazioni finte utilizzando la criptovaluta con alcune banche cinesi commerciali. 

I benefici potenziali dello sviluppo di questa moneta digitale potrebbero essere molto significativi, in particolare per la Cina. In primo luogo, diminuirebbe il costo delle transazioni e quindi si renderebbero più accessibili i servizi finanziari – un grande aiuto per i milioni di persone nel paese che non sono legati alle banche convenzionali. In secondo luogo, visto che sarebbe sostenuto dalla tecnologia blockchain, potrebbe ridurre i tassi di frode e la contraffazione, molto utile al governo per ridurre la corruzione – che è una delle sue principali preoccupazioni. In terzo luogo, sarebbe la valuta più facile da ottenere, che aumenterebbe il tasso di transazioni internazionali, consentendo una crescita economica più rapida.

L’ascesa delle criptovalute è iniziata nel 2009 con il Bitcoin e da allora l’idea stessa della moneta digitale è cresciuta enormemente – basti pensare che, secondo le stime al primo aprile di quest’anno, il controvalore del mercato dei Bitcoin è di quasi 22 miliardi di Euro. E anche se l’approccio sperimentale della Cina, quello di simulare l’utilizzo di una criptovaluta auto-sviluppata, è il primo del suo genere, molti altri paesi stanno muovendo passi in questo senso: più di 260.000 negozi in Giappone inizieranno ad accettare Bitcoin come moneta legale da questa estate e grandi banche come Santander hanno annunciato dei piani per lo sviluppo della propria versione.

Le criptovalute hanno davvero il potenziale di rivoluzionare non solo il mondo delle imprese, ma molti metodi di transazione. Non ci resta che aspettare per capire meglio come.

Questo articolo è stato letto 169 volte.

Bitcoin, Cina, Valute

Comments (21)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net