ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Raid Israele in Siria, Rubio: "Concordati passi specifici per stop violenze"-Resta il taglio dei vitalizi, Camera respinge il ricorso degli ex deputati-Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: "Non sono pronto per questo"-Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie

Salvate l’erasmus, opportunita’ per milioni di studenti

Condividi questo articolo:

Il Fondo sociale europeo e’ a secco. A rischio tra i programmi europei vi e’ anche l’Erasmus, l’opportunita’ di studio fuori dai confini nazionali

Di Antonio Galdo

 

L’Europa che non c’è continua a fare vittime. Il Fondo sociale europeo è a secco, come ha denunciato qualche giorno fa il presidente delle commissione Bilancio del Parlamento europeo, il francese Alain Lamassoure, e adesso apprendiamo che tra i programmi che rischiano di saltare per mancanza di fondi c’è l’Erasmus. Introdotto nel 1987, l’Erasmus è stato un grande volano, per centinaia di migliaia di studenti europei, per conoscere altri paesi dell’Unione e formarsi attraverso studi incrociati. Un meccanismo semplice quanto efficace: lo studente ammesso al programma può frequentare corsi universitari in altri paesi dell’Unione, per un periodo da 2 a 12 mesi, e fare esami poi riconosciuti dalla propria facoltà.

Un’ autentica spinta, dal basso, all’integrazione. E anche una fondamentale opportunità per i giovani di allargare competenze, conoscenze, apprendimenti, innanzitutto di natura linguistica. Per gli italiani, in particolare, in questi 25 anni l’Erasmus ha significato la possibilità di studiare all’estero (una possibilità, di solito, riconosciuta solo alle famiglie benestanti), di conoscere gli stili di vita degli altri cittadini europei, di rompere il cordone ombelicale con le proprie famiglie, dove spesso si resta fino alla soglia dei 40 anni e si esce solo per sposarsi. Se c’è stato un terreno sul quale l’integrazione europea non si è ridotta a una chimera, è stato proprio quello della formazione universitaria, grazie allo sforzo condiviso per finanziare il progetto Erasmus. Non a caso, in questo momento abbiamo circa 25mila ragazzi italiani, in gran parte meridionali, che studiano in altre città europee (al programma partecipano 4mila istituzioni universitarie e 31 paesi) e 20mila studenti europei che invece frequentano corsi in Italia.

Continua a leggere su www.nonsprecare.it  

Questo articolo è stato letto 51 volte.

Erasmus, Fondo sociale europeo, parlamento europeo, salta erasmus, studenti, università

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net