Decreto Salva Italia, così è stato battezzata dal Governo in carica la nuova Manovra per mettere in sicurezza i conti pubblici italiani ed evitare il rischio di default non solo al nostro Paese, ma a tutta l’area Euro. Il pericolo Grecia si è sentito fortemente in queste settimane nella nostra penisola, lo spread, il differenziale dei titoli italiani rispetto ai bund tedeschi non accennava a scendere, dopo aver sfondato quota 560 punti base. Da ieri lo spread è in picchiata e le Borse hanno reagito bene, prima fra tutte Piazza Affari che nella giornata di ieri è salita di 3 punti percentuali.
Il Decreto Salva Italia ha apportato una serie di novità, tra queste una riforma delle pensioni che anticipa i tempi di entrata in vigore del contributivo per tutti, aumenta i tempi di maturazione del diritto alla pensione e mira ad ottenere non solo riparmi ma anche più equità per le future generazioni. Nessun ritocco all’Irpef, dopo le ipotesi di alzare le tasse per i redditi superiori ai 75 mila euro annui. E’ stata reintrodotta l’Ici per la prima casa, sotto il nome di Imu, imposta municipale unica e poi si sono introdotto tasse sul lusso, un super bollo per le auto con più di 170 Kw. Una tassazione dell’1,5% una tantum sui capitali scudati. E altre norme che abbiamo riassunto ieri su questa pagina, tra cui anche il recupero degli sgravi del 55% sui lavori per l’edilizia e l’efficienza energetica, che erano stati sospesi dalla scorsa Manovra economico finanziaria del Governo precedente.
Il Decreto Salva Italia ti soddisfa? Questa è la domanda che Ecoseven.net fa ai suoi lettori. Da oggi potete rispondere sia sul nostro sito che sulla nostra pagina fan di Facebook. Vi aspettiamo numerosi. (mig)