ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Kakeibo: un metodo giapponese per risparmiare denaro

Condividi questo articolo:

Un approccio alle gestione economica famigliare che ha più di 100 anni ma che riesce ancora a fare il suo mestiere

Dopo il metodo inventato da Marie Kondo per riorganizzare i propri spazi al fine di creare un ordine che permetta alle persone di vivere meglio, arriva un altro metodo dal Giappone. Si tratta sempre di organizzazione, ma stavolta riguarda le nostre finanze. 

Si chiama «kakeibo» questo metodo e si traduce letteralmente come «libro mastro delle finanze delle famiglie»: un metodo old style, che si basa su una semplice combinazione di carta e penna. La prima volta che se ne è sentito parlare è stato su una rivista femminile, nel 1905, per mano della giornalista Motoko Hani, che credeva che la stabilità finanziaria fosse cruciale per la felicità e voleva aiutare le famiglie a prendere il controllo delle proprie spese.

Quello che si deve fare per iniziare ad avere un approccio kakeibo è registrare, ogni mese, entrate e spese fisse, in modo da stabilire un obiettivo di risparmio per il mese successivo scegliendo un desiderio – magari un viaggio che si vuole fare o un oggetto che si vuole comprare – per cui è necessario iniziare a mettere da parte dei soldi.
Le spese dovranno essere registrate in quattro categorie, descritte come «pilastri»:
– Sopravvivenza: spese necessarie come quelle per la casa, per il cibo, per i medicinali o le visite mediche, ecc;
– Cultura: libri, cinema, teatro, concerti musicali, ecc;
– Opzionale: cose che non servono ma che si sceglie di fare come andare al ristorante, a bere con gli amici, andare a fare shopping, ecc;
– Extra: spese impreviste come regali di compleanno, riparazione o sostituzione di qualcosa che si è rotto, ecc.

Poi, alla fine del mese, ci si deve fare quattro domande:
– Quanti soldi hai?
– Quanti soldi vorresti mettere da parte?
– Quanto stai spendendo?
– Come puoi migliorarti in questo senso?

Nei libri originali del kakeibo ci sono illustrazioni divertenti con il «maiale del risparmio» e il «lupo delle spese» che combattono l’un con l’altro per tutto il mese – la speranza, ovviamente, è che il maiale batterà il lupo ogni volta.

Si può cominciare a seguire questa filosofia e vedere che succede: scrivendole, le cose che facciamo, assumono di certo un valore più importante. Vale la pena provare, no?

Questo articolo è stato letto 103 volte.

giappone, metodo, risparmio

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net