ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Spedisce pacco con una bomba all'agenzia di recupero crediti, 60enne indagato-"Dono il rene a uno sconosciuto", la scelta di Jesse Eisenberg-Bimba legata a una sedia con una sciarpa, licenziata educatrice in asilo di Napoli-Ponte sullo Stretto, Salvini: "Toni più bassi? Non mi interessano gli scontri"-Sinner, 3 match in 3 giorni a Parigi: cosa dice il regolamento-Ucraina, richieste Russia troppo rigide: ecco perché Trump ha fermato il summit con Putin-Gaza, Axios: Usa offrono ad Hamas passaggio sicuro per uscire da zone controllate da Israele-Inondazioni e morti, l'uragano Melissa fa strage nei Caraibi-Scoperta maxi truffa nel fotovoltaico, sequestrate criptovalute e 95 conti correnti-Sinner-Shelton nei quarti a Parigi: orario, precedenti e dove vederla-Incidente sulla Colombo, oggi i funerali di Beatrice Bellucci all'Eur-Stasera 11 milioni di italiani festeggiano Halloween, la festa è sempre più amata-Halloween è nato in Irlanda, come si celebrava 2000 anni fa tra rape intagliate, falò e spiriti-Italia's Got Talent, stasera la finale per la prima volta in diretta su Disney+-Riforma della Giustizia, Nordio: "Referendum tra marzo e aprile". Anm e Unione delle Camere Penali scaldano i motori-Riforma della Giustizia, opposizioni all'attacco: "Meloni vuole le mani libere". Raccolta di firme per referendum-Duello per New York, Cuomo incalza ma Mamdani rimane avanti di 10 punti-La Lazio non dà continuità alla vittoria sulla Juve: a Pisa finisce 0-0-La ministra Roccella sulle nozze d'oro con il marito Luigi: "Le festeggio a marzo 2026, è l'amore della mia vita"-Torino, Pro Pal tentano di entrare a Porta Susa con sassi e bottiglie: respinti da forze dell'ordine

Donne imprenditrici e autonome: un piano per ottenere credito agevolato

Condividi questo articolo:

Viene esteso al 2017 il protocollo per lo sviluppo delle imprese femminili

È pronto un piano di sostegno per l’imprenditoria femminile che potrà coinvolgere 1milione e 400mile piccole e medie aziende rosa.
Si tratta dell’attivazione di specifici plafond bancari per nuovi investimenti e l’avvio di nuove attività che potranno beneficiare della garanzia dello Stato.
Questo è l’obiettivo del Protocollo d’intesa per lo sviluppo e la crescita dell’imprenditorialità e dell’autoimpiego femminili siglato tra Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dello Sviluppo Economico, Abi, Confindustria, Confapi, Rete Imprese Italia e Alleanza delle Cooperative Italiane.

I finanziamenti passeranno attraverso le banche che aderiranno al progetto.
Le indicheranno il plafond finanziario dedicato. Questo potrà essere utilizzato per la concessione di finanziamenti in relazione a specifiche linee di intervento:

• “Investiamo nelle donne” – finanziamenti finalizzati a realizzare nuovi investimenti, materiali o immateriali, per lo sviluppo dell’attività di impresa ovvero della libera professione;
• “Donne in start-up” – finanziamenti finalizzati a favorire la costituzione di nuove imprese, ovvero l’avvio della libera professione;
• “Donne in ripresa” – finanziamenti finalizzati a favorire la ripresa delle PMI e delle lavoratrici autonome che, per effetto della crisi, attraversano una momentanea situazione di difficoltà.

In caso di maternità dell’imprenditrice o della lavoratrice autonoma beneficiaria, è prevista la possibilità di sospendere il rimborso dei finanziamenti per un periodo massimo di dodici mesi. La stessa misura vale anche in caso di grave malattia, anche del convivente o dei figli anche adottivi; malattia invalidante di un genitore o di un parente o affini entro il terzo grado conviventi dell’imprenditrice o della lavoratrice autonoma.

Rispetto a finanziamenti dello stesso tipo e con lo stesso grado di rischio, questo progetto garantisce condizioni competitive per le imprenditrici. Inoltre, beneficiando della garanzia della Sezione speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità” del Fondo di garanzia per le Pmi in favore delle imprese a prevalente partecipazione femminile, il costo del finanziamento potrebbe essere conseguentemente migliorato.

Il protocollo, presentato per la prima volta nel 2014, è pervenuto a naturale scadenza il 31 dicembre 2015 ed è stato prorogato per ulteriori due anni – fino al 31 dicembre 2017. L’obiettivo del prolungamento è continuare la positiva esperienza e valorizzare ulteriormente le attività proficuamente avviate dalle banche e dalle parti firmatarie.

 

Questo articolo è stato letto 22 volte.

bandi, donne, finanziamenti, impresa

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net