ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Castelfranco, Gratta e vince 2 milioni: è caccia al fortunato vincitore-Cobolli, Berrettini e la conferenza show dopo il trionfo in Coppa Davis-Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale-Sciopero 28 novembre, l'Italia si ferma: dai treni ad aerei e scuola, orari e fasce di garanzia-Sostenibilità, Simon (Deloitte): "Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società"-Ancora freddo e maltempo, attese nuove piogge e nevicate: le previsioni-Sostenibilità, Romanelli: "Prendersi cura anche di chi non incontreremo mai, questo spirito"-Morto a 81 anni Udo Kier, recitò in 'Frankenstein' di Andy Warhol e collaborò con Lars von Trier-Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids-Roma, 46 colpi tra furti e rapine: 18 arresti-Usa-Ucraina, dichiarazione congiunta: "Accordo di pace deve rispettare sovranità Kiev"-Crotone, abusi sessuali su minori e maltrattamenti: arrestati un uomo e una donna-Ornella Vanoni, oggi il funerale nella sua Milano-A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire-Cibo per gli occhi, dieta mediterranea alleata della vista-G20, Meloni sente Trump su Ucraina: "Lavoriamo sul suo piano, è disponibile a modificarlo"-Maltempo, temporali e vento forte su gran parte dell'Italia. Neve in Valle d'Aosta-Ucraina-Usa, "progressi" su piano Trump. Europa prepara controproposta-Cristiano Ronaldo, in Arabia come con la Juve: rovesciata da sogno-Coppa Davis, Sinner: "Vittoria incredibile". E Binaghi: "Aveva ragione lui"

Donne imprenditrici e autonome: un piano per ottenere credito agevolato

Condividi questo articolo:

Viene esteso al 2017 il protocollo per lo sviluppo delle imprese femminili

È pronto un piano di sostegno per l’imprenditoria femminile che potrà coinvolgere 1milione e 400mile piccole e medie aziende rosa.
Si tratta dell’attivazione di specifici plafond bancari per nuovi investimenti e l’avvio di nuove attività che potranno beneficiare della garanzia dello Stato.
Questo è l’obiettivo del Protocollo d’intesa per lo sviluppo e la crescita dell’imprenditorialità e dell’autoimpiego femminili siglato tra Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dello Sviluppo Economico, Abi, Confindustria, Confapi, Rete Imprese Italia e Alleanza delle Cooperative Italiane.

I finanziamenti passeranno attraverso le banche che aderiranno al progetto.
Le indicheranno il plafond finanziario dedicato. Questo potrà essere utilizzato per la concessione di finanziamenti in relazione a specifiche linee di intervento:

• “Investiamo nelle donne” – finanziamenti finalizzati a realizzare nuovi investimenti, materiali o immateriali, per lo sviluppo dell’attività di impresa ovvero della libera professione;
• “Donne in start-up” – finanziamenti finalizzati a favorire la costituzione di nuove imprese, ovvero l’avvio della libera professione;
• “Donne in ripresa” – finanziamenti finalizzati a favorire la ripresa delle PMI e delle lavoratrici autonome che, per effetto della crisi, attraversano una momentanea situazione di difficoltà.

In caso di maternità dell’imprenditrice o della lavoratrice autonoma beneficiaria, è prevista la possibilità di sospendere il rimborso dei finanziamenti per un periodo massimo di dodici mesi. La stessa misura vale anche in caso di grave malattia, anche del convivente o dei figli anche adottivi; malattia invalidante di un genitore o di un parente o affini entro il terzo grado conviventi dell’imprenditrice o della lavoratrice autonoma.

Rispetto a finanziamenti dello stesso tipo e con lo stesso grado di rischio, questo progetto garantisce condizioni competitive per le imprenditrici. Inoltre, beneficiando della garanzia della Sezione speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità” del Fondo di garanzia per le Pmi in favore delle imprese a prevalente partecipazione femminile, il costo del finanziamento potrebbe essere conseguentemente migliorato.

Il protocollo, presentato per la prima volta nel 2014, è pervenuto a naturale scadenza il 31 dicembre 2015 ed è stato prorogato per ulteriori due anni – fino al 31 dicembre 2017. L’obiettivo del prolungamento è continuare la positiva esperienza e valorizzare ulteriormente le attività proficuamente avviate dalle banche e dalle parti firmatarie.

 

Questo articolo è stato letto 22 volte.

bandi, donne, finanziamenti, impresa

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net