ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Morto a 33 anni Spencer Lofranco, attore di 'Jamesy Boy' e 'Gotti'-Bagni di Lucca, 78enne muore investito da camion della nettezza urbana-Arriva l'inverno, maltempo e temperature in picchiata: ecco la neve, il meteo-Fossati (Galbusera): "Con Aisla la sostenibilità è un’impegno quotidiano"-The Voice Senior, stasera 21 novembre: anticipazioni seconda puntata-Filippo Magnini, la 'presa' a Ballando lo mette ko: "Ho il collo mezzo bloccato"-Sabatelli (Nemo Roma): "Per la cura della Sla abbiamo una strada definita"-Coppa Davis, oggi semifinale Italia-Belgio: orario e dove vederla-Rollo (Io Posso): "Le biobanche aiutano la ricerca per combattere la Sla"-Mezzaroma (Ss Lazio): "Con Aisla per abbattere le barriere e tifare allo stadio"-Ucraina, dal Donbass alla Russia e Kiev mai nella Nato al ritorno di Mosca nel G8: ecco il piano di pace di Trump-Massimelli (Aisla): "La promessa è l’impegno perché nessuno resti solo"-Neve, temporali e forti venti: oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in 7 regioni-Bosnia, 30 anni fa a Dayton gli accordi che misero fine alla guerra-Ucraina-Russia, Putin: "Abbiamo preso Kupiansk". Zelensky: "Discuterò piano di pace con Trump"-Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla 'cassaforte' del Mes-Pensioni, sale ancora l'età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?-Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il 'divieto'-G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa-Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace

Donne imprenditrici e autonome: un piano per ottenere credito agevolato

Condividi questo articolo:

Viene esteso al 2017 il protocollo per lo sviluppo delle imprese femminili

È pronto un piano di sostegno per l’imprenditoria femminile che potrà coinvolgere 1milione e 400mile piccole e medie aziende rosa.
Si tratta dell’attivazione di specifici plafond bancari per nuovi investimenti e l’avvio di nuove attività che potranno beneficiare della garanzia dello Stato.
Questo è l’obiettivo del Protocollo d’intesa per lo sviluppo e la crescita dell’imprenditorialità e dell’autoimpiego femminili siglato tra Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dello Sviluppo Economico, Abi, Confindustria, Confapi, Rete Imprese Italia e Alleanza delle Cooperative Italiane.

I finanziamenti passeranno attraverso le banche che aderiranno al progetto.
Le indicheranno il plafond finanziario dedicato. Questo potrà essere utilizzato per la concessione di finanziamenti in relazione a specifiche linee di intervento:

• “Investiamo nelle donne” – finanziamenti finalizzati a realizzare nuovi investimenti, materiali o immateriali, per lo sviluppo dell’attività di impresa ovvero della libera professione;
• “Donne in start-up” – finanziamenti finalizzati a favorire la costituzione di nuove imprese, ovvero l’avvio della libera professione;
• “Donne in ripresa” – finanziamenti finalizzati a favorire la ripresa delle PMI e delle lavoratrici autonome che, per effetto della crisi, attraversano una momentanea situazione di difficoltà.

In caso di maternità dell’imprenditrice o della lavoratrice autonoma beneficiaria, è prevista la possibilità di sospendere il rimborso dei finanziamenti per un periodo massimo di dodici mesi. La stessa misura vale anche in caso di grave malattia, anche del convivente o dei figli anche adottivi; malattia invalidante di un genitore o di un parente o affini entro il terzo grado conviventi dell’imprenditrice o della lavoratrice autonoma.

Rispetto a finanziamenti dello stesso tipo e con lo stesso grado di rischio, questo progetto garantisce condizioni competitive per le imprenditrici. Inoltre, beneficiando della garanzia della Sezione speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità” del Fondo di garanzia per le Pmi in favore delle imprese a prevalente partecipazione femminile, il costo del finanziamento potrebbe essere conseguentemente migliorato.

Il protocollo, presentato per la prima volta nel 2014, è pervenuto a naturale scadenza il 31 dicembre 2015 ed è stato prorogato per ulteriori due anni – fino al 31 dicembre 2017. L’obiettivo del prolungamento è continuare la positiva esperienza e valorizzare ulteriormente le attività proficuamente avviate dalle banche e dalle parti firmatarie.

 

Questo articolo è stato letto 22 volte.

bandi, donne, finanziamenti, impresa

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net