ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

Deindustrializzazione e produttività. Come siamo finiti in fondo alla classifica Ue

Condividi questo articolo:

L’Italia e’ un paese deindustrializzato. Ora tutti scoprono questo fenomeno: politica, giornalisti, burocrazia, imprenditori. Ma abbiamo fatto tutti il nostro dovere?

 

Da qualche giorno a questa parte tutti hanno riscoperto la parola deindustrializzazione. Speriamo che non finisca come nell’estate di due anni fa, dove tutti scoprirono la parola spread. Dal caso Telecom, oramai sotto il controllo dei soci spagnoli di Telefonica, tutti riscoprono, in netto ritardo, che l’Italia è un paese in cui la produttività, specialmente quella legata all’industria manifatturiera, sta seguendo un crinale pericoloso, che ci pone fanalino di coda in Europa, dopo Spagna e, persino, Grecia.

Il problema italiano della produttività è in gran parte legato al cosiddetto cuneo fiscale, cioè alla discrasia di quanto un lavoratore costa all’azienda e quanto poi lo stesso lavoratore intasca di salario. Ma non finisce qui! Tra i grandi nemici di una buona produttività ci sono burocrazia e lentezza della Pubblica Amministrazione, che se fossero legate ai tempi delle aziende private sarebbero fallite da secoli.

L’Italia appare, ed è, un paese ingessato. Però esporta tantissimo, e il nostro export è famoso per qualità e immagine e contribuisce molto sulla produzione nazionale. Ripartiamo da qui. Ma sappiamo che non basta, fino a quando tutti non faranno la propria parte. Volete un esempio? Dopo 11 mesi dall’entrata in vigore delle norme che regolano l’entrata di soci nelle ‘start up innovative’ (con la possibilità per le persone fisiche e le società che investono in queste attività di avere detrazioni su Irpef e Ires) non sono stati ancora emanati i regolamenti che attuano la legge prevista dal Decreto Sviluppo Bis del 2012.

Chissà in quale stanza, di quale ministero si sarà perso questo regolamento. A noi piacerebbe saperlo.

Produttività vuol dire anche che un paese come l’Italia, per esempio, non può rinunciare all’acciaio dall’oggi al domani, chiudendo l’Ilva di Taranto, senza tentare un piano che salvi e coniughi lavoro, ambiente, ma soprattutto dignità. La storia industriale del nostro paese, in molti casi è già andata a rotoli. Ma rinunciarci del tutto sarebbe deleterio. A quel punto meglio andare a vivere all’estero. Se poi dobbiamo rinunciare al nostro futuro. (mig)

Questo articolo è stato letto 27 volte.

deindustrializzazione, Grecia, Italia, produttivita', spagna, spread

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net