ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"-Diretta Chelsea-Psg 1-0, oggi finale Mondiale per Club live-Allen, il volontario che lo ha ritrovato: "Speranze si affievolivano"-Sinner trionfa a Wimbledon, Kyrgios attacca: il 'tweet misterioso'-Schianto in tangenziale a Modena, auto prende fuoco: ragazza muore carbonizzata

Cerchi lavoro? Nasce una nuova figura professionale

Condividi questo articolo:

Il lavoro del futuro? Diventa narratore del Gusto. Al via un corso

 

 

Il lavoro, di questi tempi, bisogna inventarselo. Lo ha capito bene l’Università di Urbino, che ad Expo presenterà una nuova figura professionale: il Narratore del Gusto e della cultura, comunicatore del benessere, Selezionatore delle tipicità italiane.

‘Nasce per la prima volta al mondo la figura del Narratore del gusto e della cultura, Comunicatore del Benessere e Selezionatore delle Tipicità Italiane. Verrà illustrata ad EXPO 2015. Questa figura dovrà valorizzare le 5 T : Tradizione, Tipicità , Territorio, Trasparenza, Tracciabilità. Ottime le prospettive occupazionali ed abbiamo creato una rete con imprese ed enti del settore agroalimentare ed enogastronomico’, ha annunciato Rodolfo Coccioni, del Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita, dell’Università di Urbino dove si svolgerà il Corso di Alta Formazione  che darà vita a questa nuova figura professionale (info : altaformazione@uniurb.it).

Il Corso che partirà a breve mette in rete Enti, le più importanti imprese dell’agroalimentare ed uno staff di alto profilo internazionale.

‘Il nostro Paese è ricco di prodotti agroalimentari ed enogastronomici di alta qualità  – ha proseguito Rodolfo Coccioni , direttore del Corso – che sono indissolubilmente legati alla Terra. Nella vita di tutti i giorni, dunque, ognuno di noi ha la sua buona dose di Geologia!

A causa di questo significativo legame con la Terra, i prodotti agroalimentari ed enogastronomici di alta qualità sono un’eccezionale via d’accesso alle conoscenze tecnico-scientifiche ed economico-sociali che sono alla base di un’equilibrata gestione e valorizzazione del territorio. Il racconto, quindi, come elemento fondamentale, innovativo e promozionale.

I nostri prodotti “buoni” meritano di essere raccontati bene. Il racconto, quindi, come elemento fondamentale, innovativo e promozionale attraverso parole che suscitino emozioni e rivelino la passione che l’artigiano del gusto ha cercato di mettere nel suo prodotto. Parlare dell’anima e del cuore del prodotto “buono” per far parlare la mente e il cuore prima che arrivi al palato.  Dobbiamo saper narrare il prodotto con la sua storia, la sua cultura e la bellezza del luogo nel quale nasce. Il Selezionatore delle Tipicità italiane, questa è la nuova figura professionale che andremo a presentare ad EXPO 2015, si dedicherà alla selezione della qualità, dell’unicità e dell’autenticità delle produzioni italiane, studiando l’anatomia e la fisiologia degli organi di senso, le tecniche e gli strumenti di analisi sensoriale, la revisione della mappatura dei gusti sulla lingua, la percezione dei profumi, l’influenza delle nuove conoscenze dei bicchieri da degustazione, l’interazione tra gli organi di senso e il concetto di percezione polisensoriale, la sinestesia, i prodotti DOP e IGP dichiarati in Italia, le certificazioni biologiche e biodinamiche, la qualità dei prodotti agroalimentari anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto, le etichette alimentari e il sapore, l’analisi sensoriale del vino, del miele, dell’olio e del formaggio’ .

 

Ottime opportunità occupazionali

‘Il settore agroalimentare italiano è in crescita . Abbiamo fatto rete con Enti ed Imprese. I Narratori del Gusto e della Cultura – ha continuato Coccioni –  i Comunicatori del Benessere e i Selezionatori delle Tipicità italiane tali figure potranno avere ampie possibilità professionali nel settore attualmente più dinamico nel nostro Paese, con sbocchi nell’agroalimentare  ma anche nel settore del  turismo enogastronomico, della comunicazione del paniere delle produzioni e della ristorazione e dell’hotellerie, rappresentando la chiave per dare senso alle aspettative occupazionali di tanti giovani ma anche al futuro di tutti noi.  Tutti coloro i quali hanno i requisiti per iscriversi al Master che si svolgerà ad Urbino pur risiedendo lontano dalla sede , potranno avvalersi di metodologie formative ed essere costantemente seguiti dai coordinatori del corso , anche a distanza’.

 

Una figura professionale unica al mondo 

‘Per la prima volta andiamo a formare una nuova figura professionale  – ha concluso Coccioni – che quasi sicuramente potrà essere esportata anche all’estero . Nascerà un “comunicatore di benessere” attraverso lezioni teoriche e pratiche , visite guidate relative alla conoscenza diretta dei diversi terreni ,  dei vari terroir e dei vari oli extravergini di oliva, all’analisi sensoriale dei prodotti, allo studio della fisiologia del gusto e del quinto gusto, al biologico e al biodinamico, ai cibi del domani, alle cene “guidate” e allo stretto legame tra produttori, prodotti e il territorio che li esprime.

Ad EXPO 2015 illustreremo le 5 T : Tradizione , Tipicità, Trasparenza, Tracciabilità , territorio, pensando ad un tavolo delle delizie.

Questa nuova figura professionale , raccontando la storia dell’agricoltura di un territorio farà comprendere la complessità organizzativa della struttura agraria fondata sulla mezzadria, con la ricchezza delle dimore rurali. Nel presentare le città farà scoprire i punti forti del genius loci, così come la struttura del tessuto urbano, dalle mura alle piazze, dai punti panoramici ai luoghi del lavoro e dell’artigianato artistico’.

 

 gc

Questo articolo è stato letto 28 volte.

cerchi lavoro, cerco lavoro, gusto, narratore del gusto

Comments (10)

  • … [Trackback]

    […] Read More to that Topic: ecoseven.net/ambiente/economia-ambientale/cerchi-lavoro-nasce-una-nuova-figura-professionale/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you can find 92558 additional Info to that Topic: ecoseven.net/ambiente/economia-ambientale/cerchi-lavoro-nasce-una-nuova-figura-professionale/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 94878 more Information on that Topic: ecoseven.net/ambiente/economia-ambientale/cerchi-lavoro-nasce-una-nuova-figura-professionale/ […]

  • … [Trackback]

    […] Information to that Topic: ecoseven.net/ambiente/economia-ambientale/cerchi-lavoro-nasce-una-nuova-figura-professionale/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 11069 more Info on that Topic: ecoseven.net/ambiente/economia-ambientale/cerchi-lavoro-nasce-una-nuova-figura-professionale/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you will find 14044 more Information to that Topic: ecoseven.net/ambiente/economia-ambientale/cerchi-lavoro-nasce-una-nuova-figura-professionale/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net