ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tu si que vales, Emma canta e Maria De Filippi la imita: la gag esilarante-Ballando, Magnini o Fognini? Federica Pellegrini snobba l'ex e vota per Fabio-Ballando, Lucarelli critica e Nancy Brilli sbotta: "Selvaggia quanto rompi..."-Ucraina, il piano Trump domina il G20. Oggi vertice Usa-Ue-Kiev a Ginevra-Legge elettorale tra intese, scontri e 'truffe': la storia complicata delle riforme in Italia-Cuore a rischio, gli esercizi che funzionano: lo studio-D'Urso-Lucarelli, scontro epocale a Ballando: "Scostumata", "Non dici mai la verità"-Ballando con le stelle, Milly Carlucci scende in pista e balla con... Milly-Napoli, donna accoltellata nel piazzale di casa: è in pericolo di vita-Pogba torna in campo dopo due anni e si commuove: "Sono un combattente"-Brindisi, accoltella e uccide padre 70enne in casa: fermato il figlio-Napoli-Atalanta 3-1, Conte torna primo in classifica-Barbara D'Urso a Ballando, la lettera del padre che le ha cambiato la vita-Ballando, Nancy Brilli commossa: "Non potevo avere figli, poi è arrivato Francesco"-Superenalotto sabato 22 novembre, estrazione numeri e combinazione vincente-Ballando, l'omaggio speciale alle gemelle Kessler e le parole per Ornella Vanoni-Violenza su donne, Trancassini: "A corteo Roma cartello 'ridacci la Vanoni in cambio della Meloni'"-Vanoni, Carlo Conti: "Doveroso ricordarla a Sanremo insieme a Baudo e Vessicchio"-Formula 1, domani Gp Las Vegas. Orario, griglia di partenza e dove vederlo-Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Arriva l’industria 4.0: l’interazione uomo-macchina rivoluzionerà il manifatturiero

Condividi questo articolo:

Un brevetto Polimi per la robotica collaborativa

Il Politecnico di Milano è al lavoro sulla fabbrica del futuro: una maniera di produrre definita ‘industria 4.0’; i protagonisti di questa rivoluzione saranno la fabbrica intelligente, basata sulla robotica collaborativa, e i sistemi cyber-fisici.

Il nuovo sistema, brevettato dal Politecnico di Milano, è pensato per controllare la movimentazione di uno o più robot collaborativi e manipolatori industriali montati su base fissa o mobile e dotati di uno o più organi terminali, in grado di operare senza l’ausilio di barriere protettive per l’operatore umano.

L’idea alla base dell’invenzione riguarda la definizione e il corrispondente calcolo di direzioni di moto per l’organo terminale di uno o più robot industriali tali da ottimizzare la produttività.

In questo sistema c’è sapzio anche per l’uomo: il sistema infatti è in grado di determinare la presenza e la posizione delle persone al lavoro e può stimarne l’evoluzione temporale della posizione, oltre a interfacciarsi con il sistema di controllo.

Il robot, in sostanza, avrà sempre un ‘piano B’ per i propri spostamenti: nel caso in cui vi siano ostacoli al proprio movimento pre-programmato, può scegliere direzioni alternative lungo le quali continuare il proprio movimento. In questa maniera manterrà la propria produttività; ma potrà anche rallentare o infine fermarsi quando nessuna delle alternative praticabili è tale da consentire al robot di continuare il proprio compito in sicurezza.

Diversi sono i vantaggi del nuovo sistema di robotica collaborativa brevettato: una maggiore velocità nell’esecuzione dei compiti, la redditività industriale dei compiti e una maggiore efficienza energetica.

La Apple nel frattempo ha costruito un robot che smonta velocemente i vecchi iPhone per ricavarne parti da poter

Questo articolo è stato letto 103 volte.

economia, industria, Industria 4.0, milano, Polimi, Politecnico, robot

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net