ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Ambiente e innovazione. arrivano 7 miliardi di euro dall’Europa

Condividi questo articolo:

265 milioni di euro sono destinati all’ambiente, ad un’alimentazione più sana invece sono destinati 307 milioni di euro, ma non mancano fondi per trasporti più puliti, per le città intelligenti con migliore efficienza energetica ed aree urbane più vivibili. I provvedimenti contribuiranno ad alzare il pil e aumentare i posti di lavoro nei prossimi anni

Ricerca e innovazione come antidoto alla crisi economica. La Commissione europea ha messo in campo 7 miliardi di euro: si tratta del piu’ grande pacchetto di finanziamenti, mai stanziati finora.
Secondo le previsioni, le sovvenzioni che rientrano nel Settimo programma quadro della ricerca, nel breve periodo, dovrebbero creare circa 174 mila posti di lavoro e nell’arco di 15 anni 450 mila, aumentando il Pil di quasi 80 miliardi di euro.

Da domani sara’ pubblicata la maggioranza degli inviti a presentare proposte per ottenere i finanziamenti destinati ad oltre 16 mila beneficiari, tra cui universita’, enti di ricerca, industria, ma anche e soprattutto piccole e media imprese che, ad avviso di Bruxelles, costituiscono la colonna vertebrale dell’economia Ue. Alle Pmi sara’ destinato un pacchetto di finanziamenti pari a un miliardo di euro.

Per la ricerca destinata a trovare soluzioni per una popolazione che invecchia sono previsti 220 milioni di euro di finanziamenti, rispetto ai 656 disponibili complessivamente per il settore sanitario. A questi, se ne aggiungeranno 240 milioni che provengono dallo stanziamento complessivo di 1,3 miliardi da spendere per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Tic). La restante parte del pacchetto per le Tic andra’ a sviluppare infrastrutture di rete e di servizi, nano e micro-sistemi, fotonica e robotica, nonche’ contenuti digitali legali al linguaggio e ad applicazioni nel campo della salute e dell’efficienza energetica.

Ai migliori ricercatori, giovani e senior attivi in Ue, il Consiglio europeo della ricerca assegnera’ 1,6 miliardi di euro. Grazie alle azioni ’Marie Curie’, invece, oltre diecimila ricercatori altamente qualificati riceveranno quasi 900 milioni di euro per la mobilita’ e lo sviluppo della carriera. Circa 20 milioni saranno destinati ai ’dottorati industriali europei’ che intendono stimolare lo spirito imprenditoriale e la cooperazione tra universita’, enti di ricerca e imprese.

Per la ricerca nel settore dell’ambiente e quindi per i problemi posti dai cambiamenti climatici sono destinati 265 milioni di euro, mentre per rispondere alla domanda di alimenti piu’ sani la Commissione investira’ 307 milioni. Si eleva a 488 milioni il pacchetto dedicato a settori come lo sviluppo di auto ecologiche o per edifici efficienti sotto il profilo energetico.
Per i trasporti piu’ puliti, Bruxelles mette sul piatto 313 milioni ed infine prevede di spendere 40 milioni per le cosidette ’citta’ intelligenti’ per avere piu’ efficienza energetica e migliorare la mobilita’ urbana. (fonte: Ansa).

Questo articolo è stato letto 106 volte.

ambiente, europa, finanziamenti, fondi, innovazione, pil, posti di lavoro, ricerca, Ue

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net