ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sanremo 2026, Annalisa non ci sarà: "Ormai siamo agli sgoccioli..."-Ucraina, Kiev precisa: "Su piano Usa non c'è né accordo né rifiuto"-Ascolti tv 20 novembre, boom 'Ruota dei Campioni' che debutta con share al 28%-Pronto soccorso, da gennaio uno su 4 con meno del 50% dell’organico: l'indagine-Miss Universe 2025, Fatima Bosch incoronata tra scandali e polemiche-Frida Kahlo da record, un suo autoritratto è stato venduto per 54,7 milioni di dollari-Hollywood omaggia Chadwick Boseman, stella postuma sulla Walk of Fame per 'Black Panther'-Morto a 33 anni Spencer Lofranco, attore di 'Jamesy Boy' e 'Gotti'-Bagni di Lucca, 78enne muore investito da camion della nettezza urbana-Arriva l'inverno, maltempo e temperature in picchiata: ecco la neve, il meteo-Fossati (Galbusera): "Con Aisla la sostenibilità è un’impegno quotidiano"-The Voice Senior, stasera 21 novembre: anticipazioni seconda puntata-Filippo Magnini, la 'presa' a Ballando lo mette ko: "Ho il collo mezzo bloccato"-Sabatelli (Nemo Roma): "Per la cura della Sla abbiamo una strada definita"-Coppa Davis, oggi semifinale Italia-Belgio: orario e dove vederla-Rollo (Io Posso): "Le biobanche aiutano la ricerca per combattere la Sla"-Mezzaroma (Ss Lazio): "Con Aisla per abbattere le barriere e tifare allo stadio"-Ucraina, dal Donbass alla Russia e Kiev mai nella Nato al ritorno di Mosca nel G8: ecco il piano di pace di Trump-Massimelli (Aisla): "La promessa è l’impegno perché nessuno resti solo"-Neve, temporali e forti venti: oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in 7 regioni

33 terawatt-ora è il consumo dei Bitcoin nel 2017

Condividi questo articolo:

Di quanta terra avremmo bisogno per alimentare i Bitcoin con energia solare?

Quando si parla di Bitcoin molto raramente si pensa a quanta energia elettrica consumino: a quanto pare più di 33 Terawatt-ora (TWh) nel 2017.

La Land Art Generator Initiative (LAGI), che promuove l’incrocio tra energie rinnovabili e arte pubblica, ha creato un grafico che mostra di quanto spazio della terra avremmo bisogno per generare abbastanza energia dai pannelli solari in modo da alimentare in maniera sostenibile i Bitcoin.
In pratica, dovremmo coprire di pannelli solari tutta la città di San Francisco. Per ora, perché, ovviamente, parliamo di un progetto in crescita. Entro il 2020, quando il consumo di elettricità dei Bitcoin potrebbe aumentare fino a oltre 500 TWh all’anno, avremmo bisogno di tutta la terra che si estende da San Francisco a Sacramento – che distano circa due ore di macchina.

Chiaramente i Bitcoin non sono rispettosi dell’ambiente in questo momento: la rete, infatti, è in gran parte alimentata da centrali a carbone in Cina e consuma molta più energia di quanto facciano molti paesi. Le transazioni in totale emettono le stesse quantità di anidride carbonica e gas serra di alcune delle più grandi centrali a combustibili fossili del mondo, a quanto riferito da LAGI.

Secondo Digiconomist, con l’energia dei Bitcoin potrebbero essere alimentate le necessità di 3.029.126 di famiglie americane e il paese più vicino ai Bitcoin quando si parla di consumo di elettricità è la Danimarca.

Per questo è sicuramente molto interessante pensare a un’alimentazione solare dei Bitcoin, anche se, come raccontato dal grafico, sarebbe necessario un impianto davvero imponente. Oppure, bisognerebbe trovare un modo in cui i Bitcoin consumassero meno elettricità.

LAGI ha dichiarato che se questo non accade «cesseranno di avere valore in un’economia globale che attribuisce responsabilmente un valore maggiore alle riduzioni delle emissioni di carbonio di quanto faccia con i benefici marginali delle valute crittografiche».

Questo articolo è stato letto 56 volte.

Bitcoin, energia, energia solare, Land Art Generator Initiative

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net