ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Cosa fanno le scie degli aerei al clima?

Condividi questo articolo:

Uno studio ha cercato di capire il contributo delle scie che lasciano gli aerei al cambiamento climatico

La dicitura «scie chimiche» è diventata parte del lessico del nostro paese (e non solo) qualche tempo fa, per colpa di una teoria complottista che sosteneva che invece di essere fatte di vapore acqueo, le scie che lasciavano gli aerei dietro il loro volo contenessero agenti chimici con svariate finalità segrete. Ecco, non stiamo parlando di questo.

Stiamo parlando, invece, di uno studio, pubblicato dalla rivista Atmospheric Chemistry and Physics, che esamina il contributo di queste scie ai cambiamenti climatici. Quando gli aeroplani raggiungono quote più elevate, rilasciano non solo gas di scarico ma anche vapore acqueo che forma delle nuvole note come scie di condensazione. Mentre la maggior parte delle scie si dissipano rapidamente, altre rimangono per ore e riscaldano l’atmosfera.

Il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR) ha quindi utilizzato modelli climatici ampiamente accettati per prevedere come cambierà l’impatto delle scie di condensazione nei prossimi decenni. Secondo le sue previsioni, l’effetto del riscaldamento globale delle sole scie potrebbe triplicare entro il 2050. Questo tasso di crescita è superiore a quello delle emissioni di gas di scarico, grazie alle innovazioni attuali e future della tecnologia a basso consumo di carburante. In effetti, l’effetto serra delle scie è superiore all’impatto totale delle emissioni di carbonio dagli scarichi degli aerei.

Si prevede che il settore delle compagnie aeree quadruplicherà nei prossimi decenni e che gli aerei più tecnologicamente avanzati tenderanno a volare più in alto rispetto ai loro predecessori: quindi, le loro scie potrebbero rimanere nell’atmosfera ancora più a lungo, specialmente nelle aree tropicali, peggiorando il riscaldamento.
Anche se in relazione ad altre emissioni, le scie danno un contributo piccolo ai cambiamenti climatici, per fare questa lotta ogni fonte di emissioni è qualcosa su cui poter lavorare.

Questo articolo è stato letto 105 volte.

aerei, clima, scie

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net