ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

Muore Koko, la gorilla che interagiva con la lingua dei segni

Condividi questo articolo:

Rimane una delle scimmie che hanno mostrato al mondo cosa possono fare i primati, Koko, benché sia recentemente scomparsa

Lo ha annunciato in un comunicato The Gorilla Foundation: all’età di 46 anni, la femmina di gorilla Koko ci ha lasciato, è morta nel sonno, dopo aver ispirato milioni di persone con la sua vita. 

Nata nello zoo di San Francisco il 4 luglio del 1971, Koko, una gorilla di pianura occidentale, ha iniziato a imparare la lingua dei segni nelle prime fasi della vita, grazie alla dottoressa Francine “Penny” Patterson. Poi, nel 1974, i ricercatori che si occupavano di lei – insieme alla dottoressa Patterson, anche il dottor Ronald Cohn – la trasferirono a Stanford e fondarono «The Gorilla Foundation», appunto, un’organizzazione senza scopo di lucro che lavora per preservare e proteggere i gorilla. In seguito, la fondazione si trasferì sulle montagne di Santa Cruz, insieme a Koko, Michael – un altro gorilla di pianura occidentale – e poi si unì a loro anche Ndume.

A quanto è stato raccontato, Koko conosceva circa 2000 parole in lingua inglese e di solito poteva tenere il passo con le conversazioni; era ambasciatrice della sua specie in via di estinzione, «un’icona per la comunicazione interspecie e l’empatia», dice il comunicato stampa. «La capacità di Koko per il linguaggio e l’empatia ha aperto la mente e il cuore di milioni di persone».
Koko, infatti, ha fatto molto per la sensibilizzazione verso la sua specie, per la comprensione del mondo dei gorilla: per esempio, ha partecipato a numerosi documentari ed è apparsa due volte sulla copertina del National Geographic – la prima volta, tra l’altro, con una foto che si era scattata da sola in uno specchio, raccontano dalla Fondazione; mentre la seconda con All Ball, il suo gattino, dal cui rapporto è nato anche il libro «Koko’s Kitten», usato nelle scuole elementari di tutto il mondo. Per non dire che Koko è stata anche esposta come pittrice.

Insomma, una perdita davvero gigante.

La fondazione, ovviamente, continuerà i suoi lavori sulla conservazione dei gorilla anche ora che Koko non c’è più, ma, di certo, come molti altri non la dimenticheranno mai.

 

Questo articolo è stato letto 193 volte.

gorilla, koko, lingua dei segni, LIS, scimmia

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net