ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Palermo, abusi sessuali sui figli minori: coppia arrestata dopo una chiamata al Telefono Azzurro-Rieti, incidente sulla Salaria: due morti. Strada chiusa in entrambe le direzioni-Energia, il fornitore fallisce? Da Arera le soluzioni per non restare al buio o al freddo-Morto Bjorn Andresen, 'il ragazzo più bello del mondo' di Visconti-Appalti e Ccnl al centro dell'evento FonARCom-Lituania ha chiuso la frontiera con la Bielorussia-Terremoto in Irpinia, oggi scuole chiuse ad Avellino e in altri Comuni-Trump: "Putin dovrebbe far finire guerra in Ucraina invece di testare missile nucleare"-Incidente in Moto 3, Dettwiler colpito in pieno da Rueda: piloti in ospedale-Gaza, media: "Israele non sa dove siano le salme di 4 dei 13 ostaggi ancora nella Striscia"-Verdone sarà sindaco di Roma per un giorno: "Ma non farò le scarpe a Gualtieri"-Argentina, Milei trionfa alle elezioni: vittoria con oltre il 40% delle preferenze-Lazio-Juve, all'Olimpico lo striscione in ricordo di Silvia Signorelli-Ucraina, Russia: "Vertice di Budapest dipende dagli Usa". Mosca testa il supermissile nucleare-Elezioni Argentina, al via lo spoglio: l'affluenza è stata bassa-Formula 1, ordine d'arrivo Gp Messico e classifica Piloti-Carlo Verdone: "Non mi sento intrappolato nel mio mito"-Doppio giallo (mancato) a McKennie e rigore chiesto da Conceicao: proteste in Lazio-Juve-Gb, il principe Andrea potrebbe dover affrontare un dibattito parlamentare sulla sua condotta-Unifil: "Attacco Idf su caschi blu in Libano, nessun ferito"

Molti animali marini sono già pieni di plastica

Condividi questo articolo:

Entro il 2050, il 99% degli uccelli di mare avrà frammenti di plastica all’interno del proprio corpo

 

I ricercatori della Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO) e dell’Imperial College di Londra hanno fatto uno studio sugli uccelli marini di tutto il mondo – tra cui albatros, berte e pinguini – arrivando alla scoperta che la maggior parte di loro ha plastica nel proprio intestino.

Osservando gli studi pubblicati fin dai primi anni del 1960, i ricercatori hanno visto che, già allora, la plastica – compresa quelle proveniente da borse, tappi di bottiglia, e vestiti sintetici che erano stati buttati in mare aperto dai fiumi che passano nelle città, dalle fogne e dai depositi di rifiuti – risultava essere comune negli stomaci degli uccelli marini; ma, nel 1960, i numeri si attestavano a meno del 5 per cento, mentre oggi si parla del 90 per cento: un’impennata davvero terribile, indicativa di un inquinamento praticamente asfissiante.

Secondo questi studi, entro il 2050, l’ingestione di plastica interesserà il 99 per cento delle specie di uccelli marini di tutto il mondo: questi risultati sono impressionanti e mostrano, utilizzando gli uccelli marini come indicatori, la pessima salute del nostro ecosistema.

Gli esperti raccontano che si è arrivati a trovare anche quasi 200 pezzi di plastica in un solo esemplare: i poveri animali a volte confondono la coloratissima plastica con pezzi di cibo, altre volte la ingeriscono accidentalmente, ma in ogni caso finiscono per iniziare a perdere peso e molto spesso trovano la morte.

I ricercatori hanno anche scoperto che la plastica avrà il maggiore impatto sulla fauna selvatica che si riunisce nell’Oceano Antartico, in una fascia intorno ai bordi meridionali dell’Australia, del Sud Africa e del Sud America. Fino ad ora, ha fatto i maggiori danni nelle zone in cui vi è la più grande diversità di specie.

La preoccupazione per la salvaguardia della fauna marina è molto alta, per questo è necessario cambiare le cose: siamo ancora in tempo per migliorare la gestione dei rifiuti e ridurre la minaccia della plastica. Va bene anche iniziare da misure semplici: l’importante è fare qualcosa.

EC

Questo articolo è stato letto 73 volte.

animali marini, Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation, pinguini

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net