ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chi l'ha visto?, stasera Garlasco, caso Resinovich e la mamma di Anastasia-Palio di Siena oggi 2 luglio, contrade al via e come vederlo in tv-Papa Leone XIV riceve oggi la premier Giorgia Meloni-Alcaraz-Tarvet oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Isola dei Famosi 2025, oggi la finale: chi sarà il vincitore di questa edizione? Ultime news-Dazi, Trump e il conto alla rovescia: "Niente proroga dopo 9 luglio"-Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle

La riforestazione attira gli animali

Condividi questo articolo:

Dopo 20 anni di riforestazione nel nord ovest della Cina, molta fauna ha fatto ritorno

Sono ben 37 le specie sotto protezione nazionale che sono state osservate nell’area di Ziwuling, grazie a massicci sforzi di riforestazione. Solo quest’anno la Cina sta piantando 6,6 milioni di ettari di foresta, con piani per aumentare la copertura forestale al 23% del suo territorio totale entro la fine del decennio. Ed è questo quello che succede quando si riesce a riportare in vita una foresta, che le creature, anche le più rare, capiscono che possono farci una casa e tornano.

Per avere la conferma di quello che stava succedendo dopo venti anni di massicci progetti di riforestazione, i ricercatori della Normal University di Pechino hanno utilizzato telecamere a infrarossi e hanno fatto un controllo sulla fauna selvatica di Ziwuling, fotografando tutti i tipi di specie rare. Dai fagiani dorati alle volpi rosse, dai cinghiali ai caprioli, l’esercito di animali che è tornato a popolare la zona si è salvato da una molto probabile sparizione – tra l’altro, c’è stata la scoperta della più grande popolazione di leopardi nord-cinesi della zona.

I ricercatori dicono che finora hanno catalogato ben 263 specie diverse a Ziwuling, tra cui otto specie in pericolo di estinzione con protezione nazionale di prima classe gravemente a rischio , e altre 29 sotto protezione nazionale di seconda classe.

Questa non è soltanto una buona notizia per la Cina, è un incoraggiamento per tutti noi: il motivo per cui gli animali sono minacciati di estinzione è la distruzione del loro habitat. Quindi, se noi riusciamo a fermare quelle varie distruzioni e a sforzarci per rinnovare il paesaggio naturale, diamo agli animali una possibilità di combattere per sopravvivere.

E magari, se sono fortunati – e se siamo fortunati anche noi –, potrebbero persino prosperare.

Questo articolo è stato letto 184 volte.

animali, Cina, riforestazione

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net