ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Manovra, nuovo duello maggioranza-Corte dei Conti su rottamazione. Lega difende pace fiscale-Ucraina-Russia, Putin punisce anche chi sostiene la guerra: la nuova purga-Sei stressato? In arrivo il test delle unghie per misurarlo e il metodo per uscirne-Torna il maltempo, piogge e temporali al Sud: allerta in sette regioni-Ucraina, sentenza storica contro soldato russo. Mosca: "Nato e Kiev faranno saltare Zaporizhzhia"-Caffè, 10 anni di Ernesto Illy International Coffee Award: esperti internazionali si riuniscono alla Fao-Roma torna a vincere in Europa League. Rangers battuti 2-0 con Soulé e Pellegrini-Food, Motore Italia Awards e Golosaria premiano Loison Pasticceri-Droni avvistati all'aeroporto svedese di Goteborg: "Traffico sospeso e voli deviati verso altri scali"-Fiorentina ko in Conference League, il Mainz vince 2-1-Clash Royale in tilt? I problemi e le segnalazioni oggi 6 novembre-Scoperto a Vienna arsenale legato ad Hamas per possibile attacco in Europa-Ferrari, Leclerc: "Voglio una vittoria e il secondo posto nel Costruttori"-NFL sotto choc, Kneeland si spara: morto il giocatore dei Dallas Cowboys-Trump parla, malore nello Studio Ovale: un ospite sviene-Cristiano Ronaldo e la morte di Jota: "Ho pianto. Non sono andato a funerale per due motivi"-"Bellezza in movimento", svelata a Verona la cerimonia di chiusura di Milano Cortina 2026-Blue economy, l’importanza dei cluster trans-mediterranei-Africa Green Growth Forum, focus su energia pulita e sostenibile-Olio, Inc: "Nuove evidenze scientifiche per preservare qualità evo in bottiglia"

La reazione degli animali alla luce

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio racconta che alcune luci a LED possono danneggiare la fauna selvatica

I ricercatori dicono che esiste un potenziale pericolo nella rapida espansione che stanno avendo le luci a LED e che questo pericolo riguarda il mondo della fauna selvatica. Sebbene i LED rappresentino solo il 9% del mercato globale – secondo dati del 2011 –, si prevede che il numero salirà al 69% entro il 2020. 

In uno studio pubblicato sul «Journal of Experimental Zoology», i ricercatori hanno spiegato che il blu e il bianco dell’illuminazione a LED sono i più dannosi per la fauna selvatica, in particolare per animali come le tartarughe marine e gli insetti, mentre il verde, l’ambra e il giallo sono quelli più favorevoli.

Quello che la ricerca punta a mettere sotto la lente dell’attenzione dei politici, degli amministratori e anche degli altri studiosi è che con l’aumentare dell’urbanizzazione del nostro pianeta aumenta anche l’incredibile alterazione dello spazio che non fa altro che discostarsi in maniera sempre più drastica dal suo stato naturale.

I ricercatori hanno incorporato nello studio sia i dati ecologici già esistenti, sia i risultati che hanno raccolto con l’analisi degli impatti dei diversi tipi di luci a LED sui vari tipi di animali. Quello che hanno scoperto è che le luci a LED sembrano influenzare negativamente le specie in modi diversi: per esempio, i piccoli di tartaruga marina comune possono essere attratti nell’entroterra dalla luce artificiale e quindi allontanarsi dall’oceano, mentre la distrazione che la luce provoca nei salmoni giovani può renderli più vulnerabili ai predatori.

Lo studio, in sostanza, crea il primo database disponibile pubblicamente che documenta in che modo 24 diversi tipi di luce possono avere un impatto sulla fauna selvatica, sperando che questo possa «illuminare» gli amministratori e i responsabili circa le conseguenze che le loro scelte comportano per l’ambiente.

Questo articolo è stato letto 224 volte.

animali, fauna, led, luce, luci, luci Led

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net