ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meloni 'chiude' la partita banche: "Possono essere soddisfatte". In arrivo il decreto sicurezza lavoro-Sinner torna numero uno dopo Parigi? Le combinazioni con Alcaraz-Ucraina, prove di forza Usa-Russia fra diplomazia in Cina e super missile Putin-Il numero dei passi non conta: ecco cosa davvero fa la differenza per la tua salute-Travolto e ucciso da un tir mentre è in bicicletta: 56enne morto a Messina-Turchia, terremoto di magnitudo 6.1 nella parte occidentale del paese-Emanuele Fiano contestato alla Ca’ Foscari: "Sono scioccato, come successo a mio padre nel '38"-Macerata, assalto a portavalori in A14: usati esplosivo e armi semiautomatiche-Inchiesta mascherine, Marcello Minenna assolto. I difensori: "Restituita dignità a servitore dello Stato"-Incidenti sul lavoro, operaio di 29 anni muore schiacciato da macchinario-Sinner, incontro con Sonego a Parigi: "Hai vinto?"-Regioni, Mallen (Cnel): "Con enti locali sono primo presidio di prossimità"-Regioni, Bitti (Cnel): "Welfare e servizi sociali territoriali al centro attività della XI consiliatura"-Bublik, nervi tesi a Parigi: batte Popyrin e non gli stringe la mano-Regioni, Balleari (Consiglio Liguria): "Con Cnel percorso nuovo che valorizza lavoro condiviso"-Pasolini, a Roma 'Sguardi d'archivio': il ritratto di un intellettuale controverso-Regioni, Pallante (Consiglio Molise): "Futuro territori passa anche da collaborazione tra istituzioni"-Pier Paolo Pasolini, Veltroni: "La sua morte rimane un mistero ma non l'ha ucciso Pelosi"-Regioni, Ciambetti (Consiglio Veneto): "Diventino protagoniste nuovo patto per qualità lavoro"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S in calo

L’evoluzione delle stelle marine

Condividi questo articolo:

Le stelle marine superano la malattia che da cinque anni a questa parte le stava decimando grazie allo sviluppo di una resistenza genetica

Cinque anni fa, milioni di stelle marine al largo della costa occidentale del Nord America sono state uccise da un misterioso virus che gli causava la perdita delle estremità per liquefazione – erano diverse le specie di stelle marine in pericolo. C’è stato anche un picco in questa epidemia, che è stato descritto come uno dei più grandi eventi marini di mortalità di massa mai registrati, ma subito dopo c’è stato un segnale di ripresa. Gli scienziati hanno notato che le giovani stelle marine ocra (Pisaster ochraceus), che erano tra le specie più colpite da questo virus (l’80% delle stelle marine ocra morì a causa di questa malattia), avevano tassi di sopravvivenza molto più alti. E la cosa è andata aumentando fino ad arrivare ad oggi, quando ci siamo trovati davanti a una situazione che vede le stelle marine salve. 

La spiegazione a questo fenomeno è stata fornita da un nuovo studio che suggerisce che gli animali molto probabilmente hanno sviluppato una resistenza genetica alla minaccia creata dal sea star-associated densovirus – che era in agguato nella regione da decenni ma che è stato pienamente attivato dal cambiamento climatico.

Inoltre, questo massiccio sterminio ha accelerato il processo di selezione naturale: le stelle marine che sono sopravvissute a questa malattia, infatti, erano quelle che avevano il gene resistente e che poi lo trasmettevano alla loro progenie creando nuovi esemplari a prova di virus.

Anche se questa volta, la specie marina è riuscita a salvarsi da un destino di estinzione questo non vuol dire che la salvezza sia per sempre, anzi, a quanto dicono gli esperti: malattie, modificazioni ambientali e eventi estremi sono sempre in agguato, quindi dobbiamo tenerci pronti.
Epidemie di questo genere potrebbero colpire ancora.

Questo articolo è stato letto 415 volte.

evoluzione, Resistenza, stelle marine

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net