ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: "Non sono pronto per questo"-Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)

L’evoluzione delle stelle marine

Condividi questo articolo:

Le stelle marine superano la malattia che da cinque anni a questa parte le stava decimando grazie allo sviluppo di una resistenza genetica

Cinque anni fa, milioni di stelle marine al largo della costa occidentale del Nord America sono state uccise da un misterioso virus che gli causava la perdita delle estremità per liquefazione – erano diverse le specie di stelle marine in pericolo. C’è stato anche un picco in questa epidemia, che è stato descritto come uno dei più grandi eventi marini di mortalità di massa mai registrati, ma subito dopo c’è stato un segnale di ripresa. Gli scienziati hanno notato che le giovani stelle marine ocra (Pisaster ochraceus), che erano tra le specie più colpite da questo virus (l’80% delle stelle marine ocra morì a causa di questa malattia), avevano tassi di sopravvivenza molto più alti. E la cosa è andata aumentando fino ad arrivare ad oggi, quando ci siamo trovati davanti a una situazione che vede le stelle marine salve. 

La spiegazione a questo fenomeno è stata fornita da un nuovo studio che suggerisce che gli animali molto probabilmente hanno sviluppato una resistenza genetica alla minaccia creata dal sea star-associated densovirus – che era in agguato nella regione da decenni ma che è stato pienamente attivato dal cambiamento climatico.

Inoltre, questo massiccio sterminio ha accelerato il processo di selezione naturale: le stelle marine che sono sopravvissute a questa malattia, infatti, erano quelle che avevano il gene resistente e che poi lo trasmettevano alla loro progenie creando nuovi esemplari a prova di virus.

Anche se questa volta, la specie marina è riuscita a salvarsi da un destino di estinzione questo non vuol dire che la salvezza sia per sempre, anzi, a quanto dicono gli esperti: malattie, modificazioni ambientali e eventi estremi sono sempre in agguato, quindi dobbiamo tenerci pronti.
Epidemie di questo genere potrebbero colpire ancora.

Questo articolo è stato letto 404 volte.

evoluzione, Resistenza, stelle marine

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net