ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Il diabete colpisce anche cani e gatti. Ecco cosa dobbiamo fare

Condividi questo articolo:

Un alto livello di zuccheri nel sangue può causare gravi problemi anche a cani e gatti

I nostri cuccioli, come noi, devono fare attenzione alla salute perché molte patologie colpiscono entrambi, ad esempio il diabete di tipo 2.

In Italia tre milioni di persone hanno questo problema e si stima che anche un animale da compagnia ogni 500 ne soffra. I veterinari e i diabetologi hanno deciso di scendere in campo insieme per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una diagnosi precoce, di stili di vita sani e corrette terapie anche per gli amici a 4 zampe.

Come per gli esseri umani, anche per i nostri animali gli stili di vita possono influire sullo stato di salute. Un esempio su tutti è l’obesità dovuta al poco movimento.

Per quanto riguarda il diabete di cani e gatti, partirà un mese di sensibilizzazione con la partecipazione di decine di strutture veterinarie in tutta Italia. L’iniziativa è patrocinata da Fnovi (Federazione nazionale ordini veterinari italiani e Anmvi (Associazione nazionale medici veterinari italiani) ed è organizzata a braccetto con Diabete Italia onlus, l’associazione che da 14 anni organizza la Giornata mondiale istituita dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Il ‘Mese del diabete del cane e del gatto’ è realizzato grazie al contributo non condizionante di Msd Animal Health.

Ci sono in programma, come riporta l’Adnkronos, un calendario di iniziative, in ambulatori e cliniche veterinarie: incontri informativi sulla patologia, sui sintomi e sulla prevenzione. La diagnosi tempestiva, assicurano gli esperti, e la terapia insulinica – accompagnata a stili di vita e alimentazione corretti – permettono al pet diabetico di vivere una vita normale. Ma “i proprietari devono essere consapevoli che anche gli animali possono ammalarsi di diabete, esattamente come l’uomo e con le stesse dinamiche”, interviene Marco Melosi, presidente Anmvi.

Un alto livello di zucchero nel sangue, spiega Federico Fracassi dell’università di Medicina veterinaria di Bologna, “può portare a gravi complicazioni, con notevole ricadute sulla qualità e l’aspettativa di vita. Nel cane è molto frequente la cataratta, nel gatto molto comune è la debolezza degli arti posteriori dovuta a un danneggiamento dei nervi”. Spesso quando il pet arriva dal veterinario la malattia è già avanzata. “È necessario, dunque, fare attenzione ai primissimi sintomi, saperli riconoscere”, ammonisce Melosi. “Gli occhi del proprietario, come dice lo slogan della campagna, sono la loro voce”.

I campanelli d’allarme? Sete intensa, urinazione abbondante, perdita di peso, letargia (l’animale è meno attivo o dorme di più), occhi opachi nel cane, assenza di auto-pulizia nel gatto, pelo rado, secco e opaco. Alcune razze canine sono più a rischio come Terrier, Schnauzer nano, Beagle, Labrador, Barboncino, Samoiedo e Golden Retriever. La malattia può manifestarsi fra i 4 e i 14 anni, ma il picco di prevalenza è fra i 7 e i 9 anni di età nel cane. Le femmine, soprattutto se non sterilizzate, sono colpite con una frequenza doppia rispetto ai maschi. Fra i gatti, invece, a essere più esposti alla patologia sono i maschi non sterilizzati e quelli, maschi e femmine, con patologie croniche del pancreas e malattie della tiroide, quali l’ipertiroidismo.

Secondo Carla Bernasconi, vice presidente Fnovi, la presenza di fattori di rischio “deve incentivare il proprietario a sottoporre il proprio animale a controlli periodici. La valutazione iniziale può essere semplicemente l’analisi delle urine per ricercare la presenza di zucchero. Se i risultati sono positivi o dubbi, si procede con la diagnosi per valutare i livelli di zucchero nel sangue. Sono procedure semplici e sicure. E intervenendo con una tempestiva terapia insulinica, possiamo garantire elevata qualità di vita. Di pari importanza dieta e attività fisica, alla base anche della prevenzione”.

Questo articolo è stato letto 48 volte.

cani, diabete, gatti

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net