ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
I vicini del fotografo Rebuzzini: ''Presenza storica, siamo scossi''-Teatro, a Torino 'Lunga vita agli alberi', la straordinaria intelligenza del mondo vegetale-Fedez contro Sinner, consigliere Bolzano presenta esposto in procura su brano-Malattie rare, Aisla: monumenti illuminati di verde per Giornata nazionale Sla-Irpef, taglio fino a 60mila euro? Leo: "Ceto medio priorità"-Femminicidio Petrangeli, testimone in aula: "Manuela disse 'questo mi registra, è matto…'"-Codau 2025, focus su sinergie innovative per il futuro del sistema universitario-Codau 2025, competitività e attrazione talenti, focus sulle risorse umane negli atenei-Ucraina, Trump: "Putin mi ha veramente deluso". Starmer: "Pace a Gaza-Governo, innalzate misure di sicurezza per Meloni, Tajani e Salvini-Mondiali di pallavolo, l'Italia c'è: Ucraina ko 3-0 e azzurri agli ottavi-L'imprenditrice sociale: "Ecco come trovare l'algoritmo della longevità"-Codau 2025, competizione e collaborazione tra atenei per affrontare le sfide globali-Atalanta, Lookman torna ad allenarsi. Ecco quando potrà giocare in campionato-Innovazione, da Mundys 'Fly me to the Moon', un podcast sui futuri in arrivo-Aperto Salone di Genova, Salis: "Pensiamo a scuola di professioni nautiche"-Formula 1, si torna a Baku. Due anni fa la 'pole' della ruota di Tsunoda-Sofficini Findus, 50 anni di gusto e innovazione-Sei anni fa a Milano Leonardo morì cadendo nella tromba delle scale della scuola-Nautica, Bucci: "Salone Genova diventi primo al mondo"

I cani visualizzano quello che odorano

Condividi questo articolo:

E se quello che odorano non corrisponde alla loro idea, ne rimangono sorpresi

C’è molto interesse per le abilità cognitive dei cani domestici, ma la maggior parte delle conoscenze attuali su quanto i cani comprendano del loro ambiente è limitata alla modalità visiva o uditiva. Nonostante sia celebre il fiuto dei cani e ci siano racconti, a riguardo, davvero molto interessanti, fino ad oggi non era chiaro se loro attribuissero a un odore un’origine precisa, ossia se ne associassero un’immagine mentale.

Ebbene sì. Secondo una ricerca di Juliane Bräuer e Julia Belger dal titolo “A ball is not a Kong: Odor representation and search behavior in domestic dogs (Canis familiaris) of different education.”, i cani rappresentano ciò che odorano indipendentemente dal loro background educativo.

Cosa accade quindi quando, trovata l’origine dell’odore, questa non corrisponde a quello che si immaginavano? Ne rimangono sorpresi.

“Dalle mie precedenti ricerche, sapevo che la sorpresa sarebbe stata misurabile, in quanto i cani si sarebbero comportati diversamente nella condizione di sorpresa di quanto non avrebbero fatto in condizioni normali”, ha Juliane Bräuer. “Infatti, alcuni cani hanno mostrato un comportamento interessante, che abbiamo chiamato “esitazione”. Anche se ovviamente avevano notato il giocattolo, continuavano a cercare.”

Questo articolo è stato letto 77 volte.

cani, naso, olfatto, visualizzazione

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net