ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Come nasce un'illusione ottica? Scienziati svelano il mistero-Mondiali atletica, quarta giornata: programma e dove vedere in tv italiani in gara-Bonus e sussidi, incentivi d’autunno valgono 2,1 miliardi: quali sono-Temptation Island, Rosario dice 'addio' a Lucia e diventa tronista di Uomini e Donne-Temptation Island, il triangolo Valerio-Sarah-Ary: il colpo di scena-Media: "Carri armati israeliani entrati a Gaza City, in corso raid aerei"-Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: "Amici, ho brutte notizie per voi"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"

Siccità in Italia: l’acqua inizia a scarseggiare

Condividi questo articolo:

Sos acqua in Italia: i grandi laghi sono svuotati fino ai 3/4

 

 

Ancora niente piogge in Italia. E l’acqua, così, inizia a scarseggiare: a causa della mancanza di pioggia i grandi laghi sono svuotati fino ai 3/4, su livelli addirittura peggiori dei mesi estivi, con la percentuale di riempimento che va da appena il 27,5% per il lago Maggiore al 35,2% per il lago di Garda, fino al 45% per quello di Iseo. A lanciare l’allarme è Coldiretti. Per comprendere la gravità della situazione, basta pensare che il livello del fiume Po si trova al di sotto di 3 metri rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

‘A causare la siccità nelle campagne e lo smog nelle città in Italia è stato – sottolinea la Coldiretti – un mese di dicembre senza vento in cui è caduto il 95% di acqua in meno rispetto alla media del periodo dopo un mese di novembre con piogge praticamente dimezzate (-49%) ma con punte di meno 80% al Nord’.

‘Dal Piemonte alla Lombardia, dall’Emilia al Veneto fino in Friuli le campagne sono in allarme e si teme possano ripetersi i drammi del 2003, 2007, 2012 che sono stati catastrofici per la siccità in agricoltura’. 

‘Siamo di fronte agli effetti dei cambiamenti climatici che si stanno manifestano con ripetuti sfasamenti stagionali ed eventi estremi con pesanti effetti sull’agricoltura italiana che negli ultimi dieci anni ha subito danni per 14 miliardi di euro tra alluvioni e siccità’, afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo, sostenendo che ‘bisogna intervenire prima che sia troppo tardi’.

gc

Questo articolo è stato letto 46 volte.

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net