ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chi l'ha visto?, stasera Garlasco, caso Resinovich e la mamma di Anastasia-Palio di Siena oggi 2 luglio, contrade al via e come vederlo in tv-Papa Leone XIV riceve oggi la premier Giorgia Meloni-Alcaraz-Tarvet oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Isola dei Famosi 2025, oggi la finale: chi sarà il vincitore di questa edizione? Ultime news-Dazi, Trump e il conto alla rovescia: "Niente proroga dopo 9 luglio"-Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle

Ha soli 17 anni, ma ha già le idee chiare su come purificare l’acqua. E vince 100mila dollari

Condividi questo articolo:

Un’adolescente della Florida vince una maxi borsa di studio grazie ad una ricerca sulla purificazione dell’acqua

Maria Elena Grimmett ha raccontato di essere diventata appassionata e curiosa nei riguardi della purificazione dell’acqua a 11 anni, quando ha deciso di scoprire per quale motivo l’acqua che il rubinetto della sua casa sputava fuori per la sua famiglia aveva una tinta marrone. Per questo ha iniziato a studiare i problemi riguardanti l’inquinamento delle acque comuni.

Nei sei anni successivi a quella decisione, Maria Elena ha anche iniziato a cercare delle soluzioni a questo problema e, finalmente, ne ha trovato una che gli è valsa un bel po’ di soldi: a 17 anni, infatti, questa studentessa della Florida ha vinto una borsa di studio universitaria da 100.000 dollari, grazie a un nuovo metodo per rendere potabile l’acqua.

Durante le sue ricerche, la Grimmett ha scoperto che, vicino casa sua, nelle Everglades, una regione meridionale della Florida, ad inquinare l’approvvigionamento dell’acqua potabile era un comune antibiotico, la sulfametazina, usato sugli animali da allevamento, quindi si è seduta al tavolo della sua sala da pranzo e ha cercato di trovare una soluzione. Ha intrapreso uno studio di ricerca che l’ha portata verso una resina speciale che si chiama MN250, fondamentalmente delle minuscole perline di plastica note per essere chimicamente appiccicose: queste perline di resina sono state il punto focale della sua ricerca perché sono capaci di attrarre gli antibiotici e di rimuoverli dall’acqua.

Come ogni buon ricercatore, la Grimmett ha confezionato le sue scoperte e i suoi risultati in un modo che li rende più facili da mettere in pratica, cosicché gli ingegneri idraulici possano progettare, da quella base, dei sistemi per il trattamento dell’acqua potabile.

Grazie a questa scoperta, l’adolescente della Florida ha portato a casa il primo premio durante la Siemens Competition in Math, Science and Technology del 2015, un prestigioso concorso per giovani inventori. Già due anni fa, Maria Elene Grimmett si era messa in mostra diventando la più giovane autrice di sempre a pubblicare ricerche originali sul Journal of Environmental Quality, un giornale che esiste da ben 43 anni – un numero che, per riempirlo, ci vogliono almeno tre Maria Elena.

EC

Questo articolo è stato letto 41 volte.

acqua, Purificazione, purificazione acqua

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net