ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Morto il giovane ciclista caduto al Giro della Valle d'Aosta-Terremoto al largo dell'Alaska, allarme tsunami dopo scossa 7.3-Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann a Rebibbia: "Sono innocente"-"Inscenò il suicidio di Ramona Rinaldi", arrestato il compagno per omicidio-Uccise il vicino con 40 coltellate, Tiziana Mirabelli condannata a 17 anni-Europei femminili, Italia-Norvegia 2-1: azzurre in semifinale-Gaza, Trump all'evento della Casa Bianca: "Abbiamo buone notizie"-Esami facili alla Link Campus, condannato a Firenze ex ministro Scotti-Vasco: "Felice per Ultimo, ogni record fatto per essere battuto"-Raid Israele in Siria, Rubio: "Concordati passi specifici per stop violenze"-Resta il taglio dei vitalizi, Camera respinge il ricorso degli ex deputati-Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: "Non sono pronto per questo"-Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica

Gli stranissimi comportamenti dell’acqua superfredda

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno reso l’acqua liquida la più fredda di sempre, dicendoci cose che non sapevamo su questo elemento base della nostra vita

Come è universalmente noto, l’acqua si congela quando arriva a 0°C. Eppure, in determinate condizioni, l’acqua liquida può essere superraffreddata e comunque rimanere liquida. Due gruppi di scienziati hanno recentemente scoperto nuovi dettagli sull’acqua superfredda, mostrando che ci potrebbero essere ancora molte cose che non sappiamo su questa sostanza.

Quello che si sa è che le gocce d’acqua superraffreddate possono esistere naturalmente nell’atmosfera del pianeta, a temperature inferiori ai -35°C, ma non è facile per gli scienziati poterne misurare le caratteristiche e decretarne la temperatura esatta. Ora, però, è successo, grazie a un gruppo guidato dalla Goethe Universität di Francoforte, che ha aperto la strada a una nuova tecnica – per gocce piccole un micrometro – che mostra che l’acqua liquida può esistere a -42,55°C. La loro ricerca è stata pubblicata su «Physical Review Letters», con la partecipazione di scienziati provenienti da istituzioni di Germania, Italia, Francia e Spagna.

Non solo. L’Università di Stoccolma ha pubblicato altre ricerche pionieristiche sull’acqua superfredda che dicono cose molto interessanti – per esempio che a una pressione normale e a una temperatura di -44°C, l’acqua può esistere come due liquidi distinti con diversi modi di legare le loro molecole, senza poter «decidere» in che forma stare, ma fluttuando tra i due come impossibilitata ad arrivare a una conclusione.

Come hanno spiegato nella loro ricerca gli scienziati della Goethe Universität: «Sapere quando l’acqua si congela e quando rimane liquida a queste basse temperature potrebbe migliorare la comprensione della formazione del ghiaccio atmosferico e aiutare i ricercatori a sviluppare modelli climatici più affidabili», quindi speriamo di saperne sempre di più di questi comportamenti – per quanto strani – dell’elemento cardine della nostra vita su questo pianeta.

Questo articolo è stato letto 168 volte.

acqua, acqua superfredda

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net