ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terremoto in Indonesia, sisma magnitudo 6.7 al largo delle Molucche-Roma, esalazioni monossido di carbonio in hotel in via Aurelia: 96 evacuati, 6 in ospedale-Milano, piromane incendia Balena Triennale: preso presunto responsabile-Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"

Come faremo se l’acqua continuerà a diminuire?

Condividi questo articolo:

Uno studio della NASA mostra quanto la problematica della mancanza di acqua potrebbe diventare sempre più pericolosa se non si agisce per arginarla

Recentemente la NASA ha condotto uno studio, primo nel suo genere, sullo stato delle acque dolci: gli scienziati hanno rilevato importanti cambiamenti nella loro disponibilità, cambiamenti che potrebbero avere un impatto sulla scarsità di acqua nel corso di questo secolo. 

Per lo studio, pubblicato sulla rivista «Nature», gli scienziati hanno raccolto 14 anni di osservazioni satellitari combinate con dati sull’attività umana per tracciare i trend delle acque dolci in 34 regioni del mondo, concludendo che stiamo assistendo a un grande cambiamento idrologico.

Nello specifico, in tutto il mondo, le aree umide in tutto sono sempre più umide e le aree secche sono sempre più secche – una brutta notizia in particolar modo per queste ultime aree, molte delle quali (come il Medio Oriente, la California e l’Australia) stanno complicando la questione esaurendo anche le loro riserve di acque sotterranee.

Sebbene lo studio non abbia trovato una chiara connessione tra il cambiamento nei modelli di acqua dolce e il cambiamento climatico – esistono molteplici fattori alla base delle tendenze, tra cui oltre ai cambiamenti climatici ci sono anche i cicli naturali e la gestione delle risorse idriche – gli autori ci hanno tenuto a sottolineare che quello che è sicuro è che è improbabile che la situazione in queste aree migliorerà senza significative azioni governative.

Hanno spiegato, appunto, che oltre alla variabilità naturale, ci sono anche cambiamenti legati all’impatti umano e che questo potrebbe valere anche in positivo se i governatori si impegnassero ad incoraggiare la conservazione dell’acqua, aiutando ad evitare che questa preoccupante carenza aumenti.

Questo articolo è stato letto 147 volte.

acqua, mancanza d'acqua, Nasa

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net