ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Acqua in casa? Arriva il lavabo ‘essenziale’ (dallo stesso ideatore dell’urna bio)

Condividi questo articolo:

Rubinetti: nelle nostre case abbiamo un rubinetto in cucina ed uno in bagno. Molti ne hanno anche in terrazzo o in giardino, per annaffiare le piante, in garage per lavare l’auto. Martin Azua, l’inventore dell’urna biologica per diventare alberi dopo la morte, ne ha escogitata un’altra delle sue, tutt’altro che funerea, per rimediare a questo “problema” dei punti acqua

Non è un’idea per tutti quelli che al massimo dei confort proprio non vogliono o non sanno rinunciare. Ma chi ha sete di efficienza, praticità e design sarà appagato. L’invenzione del lavabo Symplex si basa sul concetto di essenzialità. Perché fare nuove tracce nel muro per la posa delle tubature idriche, o rifornirsi di acqua che attraversa vecchie condutture arrugginite, a Martin proprio non andava a genio. E poi perché – si sarà chiesto – avere più punti acqua rigorosamente fissi quando invece se ne possono avere praticamente di infiniti? Martin propone quindi una soluzione più pratica. Individuiamo e predisponiamo il lavabo con lo scarico, ma senza l’ingresso dell’acqua. Basterà portare un tubo, esteticamente molto "unconventional e cool", fino al lavandino della cucina o del bagno, o del terrazzo, o del garage, per avere a disposizione l’acqua quando e dove ci serve. Nella frenetica corsa domestica delle mattine italiane, in cui c’è la fila per il bagno e chi fa la doccia urla di chiudere l’acqua della cucina, perché altrimenti non arriva l’acqua, l’idea appare improponibile. Ma nella casetta di campagna o al mare, forse quest’invenzione potrebbe essere una "soluzione". (Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 117 volte.

acqua, acqua dal rubinetto, acqua per annaffiare le piante, lavabo

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net