ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Elezioni regionali Toscana 2025, exit poll: Giani 52-56%, Tomasi 39-43%-Yamal, offerta choc dall'Arabia: 400 milioni per convincere il Barcellona-Nicola Savino verso la conduzione di 'Sanremo Giovani' e 'Dopofestival'? I rumors-Barilla lancia il podcast 'È sempre domenica', viaggio nel costume italiano con Orietta Berti e Salvatores-Barghouti, il leader che potrebbe unire i palestinesi resta in carcere-"Hamas viola accordo e restituisce solo 4 corpi", famiglie ostaggi accusano-Municipio I Roma, pista ciclabile e marciapiede, concluso rifacimento largo Trionfale-via Barletta-Boom Agenti Ai, mercato a 200 mld di dollari entro il 2034-Rapper Faneto sotto accusa, l'ex fidanzata pubblica foto e messaggi di violenza-Nuoto: maltempo non rovina la festa, Golfo Aranci brilla ancora nella Cdm in acque libere-Riscaldamenti al via il 15 ottobre, per le famiglie spesa di oltre mille euro in bollette del gas-A 10 anni dall'alluvione, Rummo celebra una storia di rinascita e di coraggio-Juve, nuovo stop e operazione per Bremer: ecco quando tornerà a disposizione-Problemi con il contatore? Nell’Atlante di ARERA tutte le risposte per i consumatori-Annalisa saluta il fan e lui la ignora, il video è virale ma lei spiega cosa è successo-Festa del Cinema di Roma, Cusenza (Acea): "Ideale per sensibilizzare sull'importanza dell'acqua"-Imprese, Di Amato (Maire): "Servono maestranze qualificate per la transizione"-Festa del Cinema di Roma, Nastasi: "Progetto Acea entra a pieno nello spirito kermesse"-Imprese, Catastini (Fondazione Maire): "Migranti e rifugiati risorsa per la transizione"-Re Carlo riceverà Steinmeier a Windsor, a dicembre la visita di Stato del presidente tedesco

Acqua all’arsenico, il Tar condanna il MInistero dell’ambiente e il Ministero della Salute

Condividi questo articolo:

Sentenza storica del Tar sull’acqua all’arsenico, il Ministero dell’Ambiente e il MInistero della Salute sono stati condannati a risarcire i cittadini vittime del problema

Acqua all’arsenico, da oggi una sentenza storica del Tar potrebbe segnare un primo passo verso un risarcimento ai cittadini di alcune regioni d’Italia, come la Toscana, il Lazio, l’Umbria, la Lombardia e il Trentino Alto Adige che hanno ‘beneficiato’, per così dire, di un’acqua non proprio pura. Il Tar ha infatti stabilito la condanna nei confronti del Ministero dell’Ambiente e del MInistero della Salute che dovranno risarcire i cittadini.

Infatti i livelli di concentrazione di arsenico nell’acuqa in queste regioni, in alcuni casi, sono state superiori alla media ammessa dall’Unione europea, per questo il Tar ha sentenziato che ogni cittadino venga risarcito con 100 euro. Le persone interessate dall’arsenico nell’acqua sono circa 2000 in totale.

A dare questa notizia oggi è stato il Codacons per il quale la problematica legata all’acqua all’arsenico ha danneggiato i cittadini, ha causato loro stress, paure, problemi psicologici. Infati i danni che può provocare l’arsenico sono davvero molteplici. Tra questi quelli più importanti si manifestano sotto forma di tumori (al fegato e alla cistifellea) o di malattie alla pelle e alle vie cardiovascolari.

L’arsenico nell’acqua in concentrazioni maggiori da quelle previste dalle leggi comunitarie rappresenta da una parte un grande problema ma allo stesso tempo non si può non rilevare che un risarcimento di sole 100 euro è davvero inadeguato per i cittadni.

Infine, la sentenza sull’arsenico e sull’acqua potrebbe aprire anche un importante precedente per rifarsi in via giudiziaria per i danni ambientali, la qualità dell’aria e la vivibilità urbana. Il Codacons promette battaglia ad iniziare da Napoli e Roma. 

(red) 

 

 

 

 

 

Questo articolo è stato letto 509 volte.

acqua, acqua all'arsenico, arsenico, arsenico nell'acqua, Tar condanna per arsenico nell'acqua

Comments (25)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net