ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah-"Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare": l'attacco del Telegraph-Scuola, Valditara: "Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno"-Sinner, ultimo show a Wimbledon: Jannik ballerino al party-14 luglio, Mattarella a Macron: "Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l'uno per l'altro"-Scooter finisce fuori strada, muore 17enne nel Fiorentino-Bitcoin ai massimi, sopra i 122mila dollari-Torna l'anticiclone africano, caldo e temperature in aumento-Terremoto in Indonesia, sisma magnitudo 6.7 al largo delle Molucche-Roma, esalazioni monossido di carbonio in hotel in via Aurelia: 96 evacuati, 6 in ospedale-Milano, piromane incendia Balena Triennale: preso presunto responsabile-Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"

Abbasso le emissioni!

Condividi questo articolo:

Trenta delle più grandi città al mondo hanno raggiunto i loro traguardi sulla riduzione delle emissioni di carbonio

La comunità internazionale sta cercando da tempo di impegnarsi per alleviare l’aumento delle temperature in tutto il mondo e le relative catastrofi climatiche che questo induce. In parte ci sta riuscendo. Infatti, secondo un recente rapporto, 30 delle più grandi città del mondo – tutte aderenti al C40 Cities Climate Leadership Group – hanno raggiunto i loro traguardi circa le emissioni di gas serra.

Nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) dell’accordo di Parigi, emanata per la prima volta nel 2016, i paesi di tutto il mondo – e le loro rispettive città, alcune delle quali membri del C40 – hanno concordato di ridurre il riscaldamento globale, mantenendo la temperatura collettiva in tutto il pianeta non superiore agli 1,5°C. Per garantire ciò, i paesi che hanno firmato l’accordo di Parigi hanno fissato obiettivi per ridurre drasticamente le loro emissioni di gas serra.

Già prima dell’accordo di Parigi, però, alcuni paesi hanno iniziato a muoversi in maniera green e a raggiungere risultati, che poi sono aumentati man mano da quando, nel 2005, l’organizzazione multinazionale conosciuta come C40 è stata fondata. Il gruppo ha iniziato con 18 grandi città e da allora è cresciuto in maniera molto significativa, fino ad arrivare a rilevare, oggi, che 30 delle città più grandi e influenti del mondo hanno raggiunto i rispettivi obiettivi, riguardo le emissioni di gas serra. Le 30 città includono: Atene, Austin, Barcellona, Berlino, Boston, Chicago, Copenaghen, Heidelberg, Lisbona, Londra, Los Angeles, Madrid, Melbourne, Milano, Montreal, New Orleans, New York City, Oslo, Parigi, Filadelfia, Portland, Roma, San Francisco, Stoccolma, Sydney, Toronto, Vancouver, Venezia, Varsavia e Washington DC.

 

Questo articolo è stato letto 35 volte.

Accordo di Parigi, C40, gas serra, grandi città, metropoli, Riduzione emissioni, riscaldamento globale, Surriscaldamento globale

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net