ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Federmanager e Aidp, insieme per valorizzare il management italiano-Emily in Paris, in arrivo la quinta stagione: data, trama e anticipazioni-Lum, laurea magistrale honoris causa in economia e management a Paolo Agnelli-Camilla in nero in Vaticano, il velo firmato Philip Treacy nel segno della tradizione-Made in Italy, parte il tour mondiale di Alfredo alla Scrofa e Consorzio parmigiano reggiano-Accordo tra Airbus, Leonardo e Thales: nasce il nuovo polo spaziale europeo-Festa del cinema di Roma, Inchingolo (FS): "Nostra comunicazione vuole raccontare paese che cambia"-Festa del cinema di Roma, Strisciuglio (Trenitalia): "Il treno è cultura quotidiana e occasione di incontro"-Tor Vergata, presentazione corso laurea in Medicina veterinaria visione One health-Cgil, sabato in piazza mln lavoratori impoveriti e più di 80 contratti sono scaduti-Amazon Prime, arriva il risarcimento per gli utenti Usa: cosa sapere-Mattarella: "Onu sotto attacco, va difeso. Su Ucraina e Gaza giudizio chiaro"-Rovigo, genitori e figlia trovati senza vita in casa: uccisi da monossido di carbonio-Bianca Guaccero dopo la morte del papà: "Il mio cielo ha perso una stella"-Italian Welfare, in contratti marginali misure a sostegno caregiver, solo per 3,7% lavoratori-Scontro frontale nel bolognese, muore un bimbo di 7 anni-Berrettini-Norrie: orario, precedenti e dove vederla in tv-Ucraina, Ue approva 19esimo pacchetto sanzioni Russia-Omicidio nel Torinese, ucciso in strada a Collegno: aggressore in fuga-Roma, finisce con lo scooter contro guardrail: morto 56enne

Vino, un italiano su quattro sceglie il biologico

Condividi questo articolo:

Il nostro paese vanta il primato mondiale per incidenza di superficie vitata biologica

Gli italiani amano sempre di più il vino bio: secondo l’analisi Wine Monitor Nomisma su dati Fibl, resa nota in occasione di Vinitaly 2017, raddoppiano le vendite nella grande distribuzione e 1 consumatore di vino su 4 apprezza il vino bio.

Tutto il continente europeo è sempre più votato al biologico: con 293 mila ettari, la viticoltura biologica europea ha un ruolo di primo piano: rappresenta l’88% della superficie vitata bio del mondo.

Il nostro paese, grazie a 83 mila ettari di vite coltivati con metodo biologico, ha il primato mondiale per incidenza di superficie vitata biologica (11,9% della vite coltivata è bio). Seguono Austria con l’11,7% e Spagna con il 10,2%. In Italia nel 2016 le vendite di vino bio hanno raggiunto 11,5 milioni di euro nella sola gdo, registrando un +51% rispetto al 2015.

Gli amanti del vino biologico sono disposti a spendere di più per acquistare un vino bio (il differenziale medio di prezzo in gdo è superiore al 20%). I canali preferiti per l’acquisto di vino bio rimangono iper e supermercati (33%) e gli acquisti diretti dal produttore/in cantina (23%), seguiti da enoteche (19%) e negozi alimentari specializzati in prodotti biologici (18%); la quota di consumatori che acquista vino bio soprattutto online raggiunge il 6%.

Quando un vino può definirsi ‘bio’? Facciamo luce sul boom dei vini biologici.

 

Questo articolo è stato letto 79 volte.

bio, vinitaly, vino, vino bio

Comments (199)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net