ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fondirigenti, per avviso 2/2025 richieste finanziamento a 2,5 mln-Da propio ad avvolte e pultroppo, ecco la top 10 degli strafalcioni-Artigiano in Fiera, a dicembre un viaggio di nove giorni tra shopping e gusto-Usa, Nyt: "Trump mostra segni stanchezza". E lui replica: "Mai lavorato così tanto"-Perché i cani danno la zampa? Ecco come capire le richieste di Fido-Musetti: "Sinner non sarà mai un nemico, è un campione che indica la via"-Non solo la vasca di letame, il parco di Sandringham diventa rischioso per i cani-Bracco inaugura a Lambrate nuova sede Biblioteca aziendale-D'Agnese (Idi): "Sistemi virtuali e Ia a supporto e a misura dei pazienti"-Ascolti tv, 25 novembre: C'è ancora domani su Rai 1 vince con 21,6%-Editoria, dal 1° dicembre Cerno direttore del 'Giornale' e Capezzone direttore del 'Tempo'-Bimba partorita in casa e trovata nel water nel Torinese, fermata la mamma-BolognaFiere entra nel mondo arredo e design con 5 nuovi eventi B2B-Influenza, Oms Europa: "Positivi il 17% dei test, picco contagi tra dicembre e gennaio"-Alemanno lancia Sos da Rebibbia: "Si muore di freddo"-Milano Cortina 2026, accesa la fiamma olimpica con i primi tedofori Belmondo e Zoeggeler - Il video-Influenza 2025, stagione "iniziata alla grande": c'è ancora tempo per vaccinarsi?-Andrea e Sarah "non sono più i benvenuti" da Annabel's, la decisione del club più elegante di Londra-All'asta bottiglia Dom Pérignon del matrimonio di Carlo e Diana-Trentini in carcere in Venezuela, gli eurodeputati: "Chiediamo atto di umanità, sia liberato"

Vino, l’Italia spende bene i fondi Ue. Guarda i numeri

Condividi questo articolo:

Dei 294 milioni di euro in contributi ai diversi comparti della produzione vitivinicola, destinati da Bruxelles all’Italia per il 2011, il nostro Paese è riuscito a spenderne 291 in progetti validi e riconosciuti dall’Europa

Il vino italiano è uno dei prodotti di eccellenza della nostra terra. Se alla qualità delle materie prime viene aggiunta un’ottima organizzazione alla produzione ecco qua che il sistema funziona alla perfezione: così i fondi comunitari che arrivano dall’Organizzazione comune di mercato-Vino al nostro paese per sostenere il comparto vitivinicolo sono stati spesi per il 99%.

L’Unione europea, insomma, ha riconosciuto la validità delle nostre proposte e ha trasferito i fondi: quelli utilizzati ammontano a 291 milioni di euro, su un totale spendibile di 294. Una cifra considerevole del budget per il 2011 è stata utilizzata dai produttori per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Si è trattato, anche quest’anno, della misura che ha assorbito le maggiori risorse, con oltre 93 milioni di euro: una cifra che rappresenta circa il 30% dello stanziamento globale. Nel corso di quest’anno, poi, è stata avviata la misura investimenti, le cui risorse sono destinate al miglioramento delle infrastrutture produttive e commerciali delle aziende vitivinicole.

Tra le misure finanziate anche la promozione dei vini sui mercati dei Paesi terzi. Nonostante la misura richieda che i beneficiari si facciano carico del 50% dell’impegno finanziario, anche per quest’anno è stato necessario incrementare l’importo inizialmente assegnato alla misura per poter procedere al pagamento dei 153 progetti presentati a livello regionale e dei 10 progetti nazionali, con uno stanziamento complessivo di 48,5 milioni di euro. Un esempio del fare bene che contraddistingue molte produzioni italiane.

Giacomo Gallo

Questo articolo è stato letto 33 volte.

fondi, fondi europei e vino, fondi Ue, produzione, qualità, Ue, vino

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Info to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/prodotti-tipici/vino-l-italia-spende-bene-i-fondi-ue-guarda-i-numeri/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 64142 additional Info on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/prodotti-tipici/vino-l-italia-spende-bene-i-fondi-ue-guarda-i-numeri/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you will find 22705 more Info on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/prodotti-tipici/vino-l-italia-spende-bene-i-fondi-ue-guarda-i-numeri/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net