ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Charlie Kirk, i messaggi del killer sui proiettili tra meme e videogame-Corea del Nord, pena di morte per chi vede film stranieri: Onu denuncia boom esecuzioni-Vaccino covid e bambini, il piano degli esperti di Trump per lo stop-Nato, risposta alla Russia: via all'operazione Sentinella Orientale-"Mi uccido", poi la resa: la confessione del killer di Charlie Kirk-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 12 settembre-Charlie Kirk, l'italiano che ha conosciuto l'attivista: "Chi festeggia sua morte vale meno di uno sputo"-Riforma giustizia, Scajola: "Meloni non teme toghe come gli alleati di Berlusconi"-Dazi, Valentini: "Destinati a rimanere con noi, ci dovremo fare i conti"-'Number Ten', 10 storie eccezionali per raccontare Nuova Diga Foranea di Genova-Sanità, l'appello di Cirino Pomicino: "Sto male e mi serve farmaco ospedaliero, aiutatemi"-Auto, Assogasliquidi: "Importante passo avanti Ue ma servono misure rapide e ben definite"-"Katia Ricciarelli non parli del testamento di Pippo Baudo", la diffida-Mondiali di atletica al via domani: programma prima giornata e italiani in gara-Nocita (Gruppo Fs) a Digithon: "nostra Innovation Factory per trasformare idee in progetti concreti"-Israele-Palestina, Assemblea generale Onu approva la soluzione a due Stati senza Hamas-La volta buona, Alberto Rossi: "Ho rischiato di perdere mia figlia per una sinusite"-Brasile, folla in festa per condanna Bolsonaro: "Giustizia è fatta!"-Stephen King: "Charlie Kirk voleva lapidare i gay". Poi si scusa e cancella-Il Viminale aggiorna il livello delle scorte per politici e istituzioni

Un’app per ridurre gli sprechi

Condividi questo articolo:

OLIO è una rivoluzionaria app di condivisione del cibo con cui diminuire gli sprechi

OLIO è un’applicazione progettata per ridurre lo spreco di cibo attraverso i social network. Dopo aver creato un account, gli utenti di OLIO possono caricare foto e descrizioni di alimenti, come verdure extra, prodotti in scatola in eccesso o pasti avanzati, che desiderano condividere. Dall’avvio nel Regno Unito all’inizio del 2016, OLIO ha guadagnato 322.000 utenti, con oltre 400.000 transazioni alimentari effettuate sull’app. Un terzo degli utenti regolari di OLIO proviene da famiglie a basso reddito.

La co-fondatrice di questa interessante applicazione, Tessa Cook, ha dichiarato che è stata spinta a creare l’app dalla voglia di affrontare quello che descrive come «uno dei maggiori problemi che l’umanità deve affrontare oggi»: un terzo di tutto il cibo prodotto a livello mondiale è sprecato. Cook ha detto che è stata ispirata da una cosa che le è successa: un giorno ha cercato di condividere gli avanzi di un suo pasto «assolutamente delizioso» per strada, ma non è riuscita a trovare nessuno che lo volesse. Per questo, si è domandata come avrebbe potuto fare a far sapere alle persone che le erano intorno che avrebbero potuto mangiare una cosa buona.

Quando Cook si è resa conto del fatto che non esisteva nessuna app per la condivisione del cibo, lei e Saasha Celestial-One, un’ex investitrice di banca americana, hanno co-fondato OLIO. Per farlo, sono riuscite a raccogliere 1,65 milioni di sterline (corrispondenti a 1,86 milioni di Euro) con il finanziamento degli investitori.

OLIO sta ora collaborando con bar e supermercati per ridurre gli sprechi alimentari e, intanto, influisce positivamente sul comportamento degli utenti e dei consumatori. Se solo pensassimo a tutto quello che riusciamo a sprecare capiremmo l’importanza di condividere e utilizzare app come questa, cercando di creare un circuito positivo e virtuoso di partecipazione.

Questo articolo è stato letto 45 volte.

app, cibo, olio

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net