ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Un’app per ridurre gli sprechi

Condividi questo articolo:

OLIO è una rivoluzionaria app di condivisione del cibo con cui diminuire gli sprechi

OLIO è un’applicazione progettata per ridurre lo spreco di cibo attraverso i social network. Dopo aver creato un account, gli utenti di OLIO possono caricare foto e descrizioni di alimenti, come verdure extra, prodotti in scatola in eccesso o pasti avanzati, che desiderano condividere. Dall’avvio nel Regno Unito all’inizio del 2016, OLIO ha guadagnato 322.000 utenti, con oltre 400.000 transazioni alimentari effettuate sull’app. Un terzo degli utenti regolari di OLIO proviene da famiglie a basso reddito.

La co-fondatrice di questa interessante applicazione, Tessa Cook, ha dichiarato che è stata spinta a creare l’app dalla voglia di affrontare quello che descrive come «uno dei maggiori problemi che l’umanità deve affrontare oggi»: un terzo di tutto il cibo prodotto a livello mondiale è sprecato. Cook ha detto che è stata ispirata da una cosa che le è successa: un giorno ha cercato di condividere gli avanzi di un suo pasto «assolutamente delizioso» per strada, ma non è riuscita a trovare nessuno che lo volesse. Per questo, si è domandata come avrebbe potuto fare a far sapere alle persone che le erano intorno che avrebbero potuto mangiare una cosa buona.

Quando Cook si è resa conto del fatto che non esisteva nessuna app per la condivisione del cibo, lei e Saasha Celestial-One, un’ex investitrice di banca americana, hanno co-fondato OLIO. Per farlo, sono riuscite a raccogliere 1,65 milioni di sterline (corrispondenti a 1,86 milioni di Euro) con il finanziamento degli investitori.

OLIO sta ora collaborando con bar e supermercati per ridurre gli sprechi alimentari e, intanto, influisce positivamente sul comportamento degli utenti e dei consumatori. Se solo pensassimo a tutto quello che riusciamo a sprecare capiremmo l’importanza di condividere e utilizzare app come questa, cercando di creare un circuito positivo e virtuoso di partecipazione.

Questo articolo è stato letto 45 volte.

app, cibo, olio

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net