ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sanremo giovani, oggi il secondo appuntamento: chi sono i cantanti in gara-Caso Epstein, dietrofront di Trump su pubblicazione file: oggi il voto-Manovra, centrodestra punta a 'emendamenti bandiera': si tratta sull'oro-E' il giorno del bonus elettrodomestici: cosa si può comprare, come richiederlo-Maltempo, nuova allerta arancione in Friuli Venezia Giulia. Piogge al Centro-Sud-Venezuela, caos e lungo impegno militare: i rischi per Trump se depone Maduro-Ucraina, dalla Francia fino a 100 caccia Rafale: la svolta tecnologica nel momento buio di Kiev-Consiglio di Sicurezza Onu approva la risoluzione Usa per Gaza-L'ex sacerdote si sposa e vuole un figlio, l'appello dei preti sposati al Vaticano-Bonus Elettrodomestici, da domani si può richiedere-Ucraina, Consiglio supremo di difesa: "Pieno sostegno a Kiev, nuovo pacchetto di aiuti militari"-Coppa Davis, Berrettini: "Nostro gruppo compatto e fortissimo"-Tra associazioni umanitarie e animali, ecco l'eredità delle gemelle Kessler-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce e Pd cala-Università, domani i primi laureati in Infermieristica della Lum-Al Centro Studi Americani di Roma l'evento 'Il diritto alla ricerca della felicità'-Carlo Verdone sindaco di Roma, la giornata finisce con la Lupa Capitolina-Alice ed Ellen Kessler "avevano scelto la data della loro morte": la ricostruzione-Ostia, 60enne si cosparge di alcol e prova a darsi fuoco: ricoverata al Grassi-Morte insieme le gemelle Kessler: da Mara Venier a Iva Zanicchi, il ricordo dall'Italia

Theobroma cacao: una pianta tosta, anzi tostata!

Condividi questo articolo:

Il processo di produzione del cacao dalla a alla z

Secondo la World Cocoa Foundation ogni anno vengono consumate, nel mondo, tonnellate di semi di cacao. Forse proprio per questa sua capacità di sedurre, l’albero da cui tutto il processo di produzione del cacao ha inizio si chiama “Theobroma cacao”, ossia “cibo degli dei”.

La pianta del cacao è originaria dei bacini fluviali dell’Amazzonia e dell’Orinoco, in Sud America. Questi alberi prosperano in luoghi caldi e umidi, a circa 20 gradi dall’Equatore. I coltivatori, nel tempo, hanno creato piantagioni in altre regioni, come l’Africa occidentale, il sud-est asiatico e, più recentemente, in Ghana, Costa d’Avorio, Nigeria, Indonesia e Brasile.

I frutti contengono fino a 50 semi o fave e vengono raccolti a mano per non rischiare di ferire le preziose piante. I lavoratori, quindi, li rimuovono quando sono maturi e li aprono con un machete. I semi vengono messi in vaschette di fermentazione di grandi dimensioni e coperti di foglie di banana. Qui rimangono per due o sette giorni. E’ dalla fermentazione che ne deriva il sapore caratteristico.

Le fave vengono quindi essiccate al sole e portate alla fabbrica di cioccolata, dove vengono pulite. Vengono quindi arrostite in grandi forni rotanti. Dopo la tostatura, finiscono in una vagliatrice, che le rompe e ne rimuove alcune parti- Quel che resta, il pennino, diventa cioccolato attraverso la macinazione.

Il cioccolato non è solo un dolce dal sapore straordinario. E’ anche un prodotto naturale ricco di ferro, rame, magnesio, zinco e fosforo. Si dice che il cioccolato sia anche un rimedio contro l’agitazione, l’anemia, l’angina e l’asma, risvegli l’appetito e il desiderio sessuale. Che sia vero o no, si tratta in ogni caso di un “integratore” irresistibile.

Questo articolo è stato letto 50 volte.

cacao, cioccolato

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net