ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vaiolo scimmie, in Italia primo caso del clade Ib: tornato da viaggio in Tanzania-Diogo Jota morto in incidente stradale, giocatore del Liverpool aveva 28 anni-Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"-Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia-Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"-Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"-Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua-Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più

Ricette tradizionali. Che origini ha la carbonara? Le vera ricetta

Condividi questo articolo:

Alla scoperta delle ricette tradizionali. Vuoi conoscere le origini e la vera ricetta della carbonara? Sono americane, napoletane o…?

 

Venire a Roma e non mangiare un piatto di pasta alla carbonara è un sacrilegio. Come non mangiare il piatto tipico della capitale d’Italia? E se non fosse così? Se il piatto di pasta alla carbonara non è originario della tradizione della capitale, ma lo è diventato con il tempo? Potrebbe essere.

Le origini delle pasta alla carbonara, infatti, potrebbero essere diverse. Scopriamole insieme:

Origine Americana, nel 1945. Molto probabilmente i soldati Americani, componendo gli ingredienti a loro più cari (uova, pancetta e noodles) avevano creato questo piatto.

Origine Napoletana, nel 1837. Secondo alcune fonti, ne ‘La cucina teorico pratica’, edito dal duca di Buonvicino Ippolito Cavalcanti, si parla di una ricetta simile. In realtà, però, nel libro c’è una ricetta di una pasta che ha come ingrediente l’uovo ed è il ‘timpano di maccheroni di magro senza pasta’.

Origine Carbonai. Si racconta, anche, che la tradizione degli spaghetti alla carbonara nasce dall’attività dei carbonai, che li teneva impegnati, nel produrre il carbone dalla legna, per lunghi periodi nei boschi, quando le tecniche di conservazione delle uova non erano adeguate.

Origine Carbonara.  Anche il nome riporta ai moti carbonari e ad un cuoco che fece parte di questi.

Ricetta:

Ingredienti
un uovo per ogni commensale
200 grammi di pasta
100 grammi di guanciale
pecorino romano ad occhio (lo so che le ricette non si danno in questo modo ma non posso farci nulla)
sale
pepe

Preparazione

Prendete il guanciale e tagliatelo a quadrati quindi farlo rosolare in una padella e spegnere quando si sarà indurito e ben arrostito all’esterno. Mentre la pasta cuoce in acqua salata sbattere con una forchetta le uova con il sale, una manciata di pecorino e un pochino di pepe nero; scolare la pasta al dente, versarla nella padella dove è stato rosolato il guanciale e far assorbire il condimento mescolando con un cucchiaio di legno. Versate la pasta nella pentola di cottura, aggiungere le uova sbattute e mescolare in modo che l’uovo si rapprenda ma non diventi tipo frittata quindi questa operazione va fatta a fornello spento; aggiungere altro pepe se vi piace ed eventualmente anche altro pecorino. Potete anche mescolare il guanciale nell’uovo in modo da permettere alla “salsa” di prendere sapore e poi versare la pasta nella padella di cottura del guanciale aggiugendo il mix uovo+guanciale e seguendo gli altri passaggi.

Questo articolo è stato letto 20 volte.

origini carbonara, ricetta carbonara, ricette Roma, Roma, vera ricetta della carbionaracarbicarbonata

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net