ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ponte sullo Stretto, no della Corte dei Conti al visto di legittimità. Meloni: "Invasione su scelte governo e Parlamento"-Uccise il padre per difendere la madre, è definitiva l'assoluzione per Alex Cotoia-Un italiano su 4 ha letto fumetti nell'ultimo anno, Giuli: "Oltre 700mila euro per l’intera filiera"-Ranucci, Sangiuliano e il Garante: ecco le date. La mail dell'ex ministro non legata alla multa a 'Report'-Incidente stradale a Igea Marina, muore il fratello 18enne di Andrea Delogu-Gaza, Italia all'Onu: "Rapporto Albanese privo di credibilità e imparzialità"-Evelina Sgarbi: "Giudice si preoccupa dei media, mandato a legali per ricusarla"-Vino: il mondo dell'enoturismo a Fine Italy, buyer ed espositori premiano primo format b2b-Ue, Mattarella: "Baluardo democrazia e Stato di diritto. Carenza azione comune adeguata indebolisce tutti"-Digitale, web e dispositivi connessi: ecco decalogo per sicurezza consumatori-Roscio (Intesa Sanpaolo): "Scarsità dell'acqua rischio per ambiente e sistema produttivo"-Pastorello (Gruppo Acea): "Transizione idrica si affianca a quella energetica"-Furto al Louvre, le ipotesi sul gruppo di ladri: "Più di 4, nessuna evidenza di un complice nel museo"-Cicchitto: "Meloni durerà 5 anni, Forza Italia sopravviverà perché serve partito anti-Salvini"-Serie A, oggi Juve-Udinese e Roma-Parma - Le partite in diretta-Milano, L’Oréal inaugura il primo salone sociale in Italia-Samsung celebra countdown verso Milano Cortina 2026 e svela team 'Samsung Galaxy'-Salute, psicologa Borghi: "Oltre la sclerosi multipla un percorso verso il futuro"-La Camera ricorda Pasolini, PPP finisce nel Pantheon di destra e sinistra-Legge 104, in arrivo inasprimento controlli su caregiver familiari, cosa c'è da sapere

Due ricette naturali, per recuperare la felicita’ anche a tavola

Condividi questo articolo:

Un invito a cercare in ogni aspetto della nostra giornata un po’ di gioia e di avventura. Se godiamo di energia fisica e buone funzioni vitali è la dimostrazione che quello che si sta mangiando è in armonia con l’attività che si svolge. Iniziamo con due semplici ricette che Ecoseven.net ti suggerisce

Una corretta alimentazione naturale crea armonia tra corpo anima e mente, come espressione di persone che si sentono più libere, che hanno più fiducia in sé stesse e negli altri, che sono più ottimiste: persone felici! Una alimentazione naturale ci riporta alle nostre origini, ad una civiltà antica che avvicina l’uomo alla natura considerando l’essere umano nella sua unità di mente e corpo.

La fisiologia umana risponde ai canoni di una macchina perfetta, ma come tale necessita di un’alimentazione corretta per “funzionare” al meglio. Cibi non compatibili con la struttura naturale ne minano la funzionalità.

Seppur in grado di reagire e resistere, con il prolungarsi degli attacchi, possono verificarsi alcuni cenni di cedimento: ce ne accorgiamo dai “segnali di allarme” che si manifestano tramite disturbi, dolori, malfunzionamenti, allergie. Trascurarli, sorpassare la soglia critica di difesa, espone al pericolo di vere e proprie patologie.

Una corretta alimentazione è una valida prevenzione. Sappiamo tutti che si mangia per l’esigenza di rinnovare la nostra struttura (siamo fatti di cibo), per creare energia, per il piacere della compagnia.

Andiamo oltre: si mangia anche per trovarci in armonia con la natura, con il nostro corpo ed equilibrarci con l’ambiente in cui viviamo. Consideriamo queste poche righe come un invito a cercare in ogni aspetto della nostra giornata un po’ di gioia e un pizzico di avventura.

Se godiamo di energia fisica e buone funzioni vitali (sonno, appetito, eliminazione, energia sessuale, charme ecc.) è la dimostrazione che quello che si sta mangiando è in armonia con l’attività che si svolge.

Se la vita non è sempre così, meglio dare una occhiata un po’ critica alla dispensa ed al frigorifero. Una sana cucina naturale si basa principalmente sull’utilizzo di cereali integrali, legumi e verdure di stagione e provenienti dalla nostra terra, condita con creatività e buona volontà.

ricette salate enogastronomia

 Ecco una ricetta “salata”

Torta salata con zucca e cipolla

3 tazzine di farina

1 tazzina di acqua

¼ di tazzina di olio di sesamo

1 zucca

1 cipolla

Sale q.b.

Cuocere la zucca intera al forno per circa 40 min. a seconda della grossezza. Lasciarla raffreddare e togliere la buccia. Tagliarla a tocchetti, eliminare i semi e con una forchetta ridurla a purea.

Nel frattempo preparare l’impasto con la farina, l’acqua e l’olio di sesamo e lasciarlo riposare coperto da un canovaccio per 1 ora. Tagliare la cipolla a mezzaluna e farla rosolare con poco olio di sesamo.

Tagliare l’impasto a metà, stendere la pasta con il mattarello. Riporre la pasta nella teglia e riempirla con la zucca e la cipolla fatta precedentemente appassire in padella con un po’ d’olio.

Coprire con l’altra metà dell’impasto, con una forchetta apporre dei piccoli fori.

Mettere in forno a 190° per 40 min.

ricette dolci con il cocco

Ecco una ricetta “dolce”

Morbidone al cocco

1 confezione di latte di cocco

2 kg. di mele

200 gr. di uvetta

Fette biscottate q.b.

1 presina di sale

Far cuocere a fuoco molto basso le mele tagliate a tocchetti in una pentola coperta e senza acqua, con un pizzico di sale, sino a che non si forma una purea.

Aggiungere l’uvetta precedentemente ammollata e lasciare raffreddare.

In una terrina versare il latte di cocco e bagnare le fette biscottate. In una teglia mettere a strati le fette biscottate bagnate nel cocco e la purea di mele.

Guarnire con della frutta fresca di stagione o con delle scaglie di cocco.

(di elena castagna)

Questo articolo è stato letto 43 volte.

alimentazione, cibo, felicità, ingrediente, ricette, tavola

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net