ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ballando con le stelle, stasera 18 ottobre: Renato Zero ballerino per una notte-Colto da infarto dopo incidente in cantiere a Torino, morto operaio 41enne-Tu si que vales, stasera 18 ottobre: ospiti e anticipazioni-Perugia, ragazzo ucciso con una coltellata in parcheggio facoltà Economia-Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi sabato 18 ottobre-Roma-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Manovra, Meloni: "Seria e responsabile, passo importante per futuro Italia"-Paolini-Rybakina, oggi l'azzurra in campo nella semifinale di Ningbo - Diretta-Sinner-Alcaraz, oggi finale Six Kings Slam: orario, precedenti e dove vederla in tv-Meteo weekend più stabile, ma attenzione agli ultimi temporali al Sud: le previsioni-Gaza, identificato il corpo dell'ostaggio restituito da Hamas: è il 75enne Eliyahu Margalit-Comolake, si conclude l'edizione 2025 con una giornata dedicata alle startup-Torino-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-MotoGp, festa Aprilia in Australia: Bezzecchi domina la Sprint. Penultimo Bagnaia-Sonia Bruganelli si racconta: "Mi sono punita per aver abortito, ho tradito Paolo una volta"-Ucraina, Trump esorta Zelensky a 'fare accordo' con Putin e frena su invio Tomahawk-Formula 1, oggi gara Sprint e qualifiche negli Stati Uniti: orari e dove vederle in tv (in chiaro)-Paolini-Rybakina: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)-M5S, oggi il Consiglio nazionale: attesa la 'mossa' di Appendino-Trump-Zelensky, non c'è accordo su missili Tomahawk a Kiev: Usa temono escalation

Piadina romagnola, nasce il Consorzio

Condividi questo articolo:

Dopo il riconoscimento Igp, arriva il Consorzio a tutela e promozione della piadina romagnola, che raggruppa quattordici produttori, da Rimini a Ravenna

Nasce il consorzio di tutela e di promozione della piadina romagnolaSi tratta del passo successivo all’ottenimento, nello scorso mese di gennaio, del riconoscimento Igp (transitorio a livello nazionale), in attesa che si esprima in merito la Commissione Europea.  
Sono quattordici i produttori coinvolti, in rappresentanza di tutta la zona di lavorazione consentita dal disciplinare, da Rimini fino a parte della provincia di Bologna, passando per Forlì-Cesena e Ravenna.

Il gustoso ‘pane’ dall’utilizzo versatile a tavola, gode di una marcia in più. Farina, acqua, sale e strutto (o olio d’oliva). Semplici ingredienti compongono la sfoglia che viene tradizionalmente cotta su un piatto di terracotta, detto teglia, anche se oggi, più comunemente, al piatto di terracotta si sostituiscono piastre di metallo o lastre di pietra refrattaria chiamate “testo”.
È un cibo di strada, nato per i poveri, ma che oggi s’impone tra le eccellenze romagnole e può godere di maggiore valorizzazione grazie anche al Consorzio, che non tarderà a farlo apprezzare anche all’estero.

(dp)

Questo articolo è stato letto 56 volte.

alimentazione, consorzio, IGP, piadina romagnola, prodotti tipici, romagna

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net