ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Louvre, due tiktoker appendono il loro ritratto vicino alla Gioconda-Alcaraz in dubbio per la Coppa Davis? "Voglio esserci, ma dovrò valutare"-Volvo Island, l’isola bizzarra dove una Volvo S80 è parcheggiata da più di un decennio-Assegno unico, quando arriva a novembre: le date e a chi spetta-Sinner, 'talismano' Morandi alle Finals: "Mi hai portato fortuna". E Spalletti lo abbraccia-Terremoto oggi, registrate due scosse nel Catanese-Benefit aziendali: cosa sono, come funzionano e perché i fringe benefit sono lo strumento più efficace per il benessere dei dipendenti-Ucraina, nuovi raid russi. Zelensky da Macron per intesa su difesa aerea-Blitz dei carabinieri nel Napoletano, 44 arresti: condizionate le elezioni a Cicciano e Casamarciano-Gaza, oggi voto cruciale all'Onu sul piano Usa per la Striscia: la sfida della Russia-Caso Epstein, Trump: "Nulla da nascondere, votate per pubblicazione file"-Bonus elettrodomestici 2025: come richiederlo dal 18 novembre e quanto si risparmia-Ancora maltempo sull'Italia, allerta gialla in sei regioni oggi-Taiwan, scontro diplomatico tra Cina e Giappone, Pechino 'pattuglia' le isole contese-Venezuela, Usa pronti all'attacco? Portaerei Ford nei Caraibi, Trump: "So cosa fare"-Dazi Ue, Usa ancora scontenti: "Rapporti commerciali restano punto critico" e Greer vola in Europa-Sinner: "Grande Slam? Sbagliato pensarci, il tennis ha un altro approccio". E sulla Coppa Davis...-Sinner trionfa e Laila... lo abbraccia: la festa di Jannik dopo la vittoria delle Atp Finals-Sinner campione alle Atp Finals, quanto guadagna e come cambia il ranking-Sinner-Alcaraz, massaggio e fasciatura per Carlos. Cos'è successo alle Atp Finals

Piadina romagnola, nasce il Consorzio

Condividi questo articolo:

Dopo il riconoscimento Igp, arriva il Consorzio a tutela e promozione della piadina romagnola, che raggruppa quattordici produttori, da Rimini a Ravenna

Nasce il consorzio di tutela e di promozione della piadina romagnolaSi tratta del passo successivo all’ottenimento, nello scorso mese di gennaio, del riconoscimento Igp (transitorio a livello nazionale), in attesa che si esprima in merito la Commissione Europea.  
Sono quattordici i produttori coinvolti, in rappresentanza di tutta la zona di lavorazione consentita dal disciplinare, da Rimini fino a parte della provincia di Bologna, passando per Forlì-Cesena e Ravenna.

Il gustoso ‘pane’ dall’utilizzo versatile a tavola, gode di una marcia in più. Farina, acqua, sale e strutto (o olio d’oliva). Semplici ingredienti compongono la sfoglia che viene tradizionalmente cotta su un piatto di terracotta, detto teglia, anche se oggi, più comunemente, al piatto di terracotta si sostituiscono piastre di metallo o lastre di pietra refrattaria chiamate “testo”.
È un cibo di strada, nato per i poveri, ma che oggi s’impone tra le eccellenze romagnole e può godere di maggiore valorizzazione grazie anche al Consorzio, che non tarderà a farlo apprezzare anche all’estero.

(dp)

Questo articolo è stato letto 57 volte.

alimentazione, consorzio, IGP, piadina romagnola, prodotti tipici, romagna

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net