ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roberto Ciufoli: "Ho avuto un tumore al rene, ecco i segnali d'allarme"-Welfare, Tasca (A2a): "Prima life company a presentare un piano di incentivazione dei dipendenti"-Caso Grillo jr, la sentenza slitta a settembre-Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar 'Prevenzione e corretti stili di vita'-Bimbi scomparsi, un incubo ricorrente tra cronaca e mistero: i casi prima di Allen-Re Carlo e il principe Harry si riavvicinano? A Londra un "summit di pace segreto"-Bolzano, bimbo di 3 anni cade dalla finestra al terzo piano: è grave-Sinner vince Wimbledon, Panatta inventa 'Bertolucci carotone boy'-La minaccia dei dazi Usa pesa sull'Europa ma intanto gli affari di Trump vanno a gonfie vele-A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti-Ue, Sefcovic: "Dazi al 30% proibitivi per scambi commerciali con Usa"-Giuli contro il 'Corriere': 'Censurata mia intervista. E poi siamo noi gli illiberali'-Bertolucci: "Sinner ha scritto pagina di storia, dobbiamo dirgli grazie"-Sinner batte Alcaraz e Calcio, è Re indiscusso dei social media: indagine Socialcom-Elena Fontanella nuova direttrice dell'Istituto italiano di Cultura di Madrid-Ferrara, donna schiacciata dal trattore in azienda agricola: morta sul colpo-Terremoto in Spagna, sisma di magnitudo 5.4 vicino Almeria avvertito a Malaga e Granada-Distilleria Nardini acquisisce Domenis 1898-Allen potrebbe essere dimesso oggi, il bimbo ritrovato a Ventimiglia sta bene-Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah

Piadina romagnola, nasce il Consorzio

Condividi questo articolo:

Dopo il riconoscimento Igp, arriva il Consorzio a tutela e promozione della piadina romagnola, che raggruppa quattordici produttori, da Rimini a Ravenna

Nasce il consorzio di tutela e di promozione della piadina romagnolaSi tratta del passo successivo all’ottenimento, nello scorso mese di gennaio, del riconoscimento Igp (transitorio a livello nazionale), in attesa che si esprima in merito la Commissione Europea.  
Sono quattordici i produttori coinvolti, in rappresentanza di tutta la zona di lavorazione consentita dal disciplinare, da Rimini fino a parte della provincia di Bologna, passando per Forlì-Cesena e Ravenna.

Il gustoso ‘pane’ dall’utilizzo versatile a tavola, gode di una marcia in più. Farina, acqua, sale e strutto (o olio d’oliva). Semplici ingredienti compongono la sfoglia che viene tradizionalmente cotta su un piatto di terracotta, detto teglia, anche se oggi, più comunemente, al piatto di terracotta si sostituiscono piastre di metallo o lastre di pietra refrattaria chiamate “testo”.
È un cibo di strada, nato per i poveri, ma che oggi s’impone tra le eccellenze romagnole e può godere di maggiore valorizzazione grazie anche al Consorzio, che non tarderà a farlo apprezzare anche all’estero.

(dp)

Questo articolo è stato letto 53 volte.

alimentazione, consorzio, IGP, piadina romagnola, prodotti tipici, romagna

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net