ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Come nasce un'illusione ottica? Scienziati svelano il mistero-Mondiali atletica, quarta giornata: programma e dove vedere in tv italiani in gara-Bonus e sussidi, incentivi d’autunno valgono 2,1 miliardi: quali sono-Temptation Island, Rosario dice 'addio' a Lucia e diventa tronista di Uomini e Donne-Temptation Island, il triangolo Valerio-Sarah-Ary: il colpo di scena-Media: "Carri armati israeliani entrati a Gaza City, in corso raid aerei"-Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: "Amici, ho brutte notizie per voi"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"

L’ aceto balsamico di Modena, quando l’IGP fa volare le vendite. Ma occhio al 2012

Condividi questo articolo:

Da quando l’Europa ha riconosciuto il prodotto con un marchio ‘IGP’, la produzione e le vendite sono aumentate. Parallelamente, purtroppo, si diffondono anche i tentativi di imitazione

 

 

Il riconoscimento IGP tutela la qualità di un prodotto ed evidentemente fa bene anche alla sua capacità di penetrare nel mercato. È il caso dell’Aceto balsamico di Modena che, dall’acquisizione della certificazione di “Indicazione Geografica Protetta”  (cioè due anni), ha visto un forte incremento della produzione e una conseguente spinta commerciale nelle vendite. Nel 2011 sono stati oltre 93 milioni i litri prodotti, un dato che cresce del +14% rispetto al 2009, e più di 73 i milioni di litri confezionati (+30%), per un valore di mercato che sfiora i 300 milioni di euro, di cui il 75% derivante dall’export in oltre 100 paesi.

Dati sempre più positivi anche per quanto riguarda il numero delle aziende produttrici dell’aceto di Modena: sono passate in due anni da 184 a 242, per un totale di 279 unità operative. La filiera IGP attualmente si compone di 79 acetifici che reperiscono mosti in 103 cantine, 51 stabilimenti di concentrazione e 143 confezionatori, di cui 34 all’estero. Al di là di questi dati incoraggianti è da segnalare che aumentano i casi di imitazione e contraffazione, soprattutto all’estero. Per contrastare questo triste fenomeno, denominato “Italian sounding”, sono da tempo attive le strutture di vigilanza del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.

Le notizie non sono buone invece per il prossimo ano visto che la vendemmia quest’anno in ITalia ha avuto un segno negativo che farà sicuramente salire il prezzo dell’aceto balsamico con conseguente contrazioni di vendite.

(Giacomo Gallo)

Questo articolo è stato letto 35 volte.

aceto, aceto balsamico di Modena, IGP, Italia, Modena, Ue, vendemmia, vendite

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net