ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bollette salate? Ecco come risparmiare sul riscaldamento in 10 mosse-Test nucleari e minacce, Putin risponde a Trump. Vertice per Ucraina si allontana-Farmacisti oggi in sciopero, braccia incrociate per 24 ore: orari e motivazioni-Trump-Putin, armi nucleari e annunci: il nuovo braccio di ferro Usa-Russia-Rischio inverno rigido e nevicate, Niña minaccia anche l'Italia: il quadro meteo-Elezioni Campania, Boccia ritira sua candidatura dopo un avviso di garanzia-Marsiglia-Atalanta 0-1, Samardzic salva Juric nel finale-Inter-Kairat Almaty 2-1, Chivu a punteggio pieno in Champions League-Battaglia infinita per Pokrovsk, issata la bandiera ucraina. Russia cerca la spallata con nuova tattica-Champions League, oggi Inter-Kairat Almaty - Diretta-Arval Mobility Observatory, 'sostenibilità e benessere dipendenti in piani strategici aziende'-Caso Almasri, ecco il documento inviato dalla Procura libica all'Italia: "La giurisdizione è di Tripoli"-Milano, Basciano al pm: "Mai violenza o minacce contro Sophie Codegoni"-Sinner: "Spero di convincere Cahill a restare. Finale con Alcaraz? Finals imprevedibili"-Sostenibilità, transizione giusta e circolarità a Ecomondo 2025-Università, Roma Tor Vergata e Policlinico veterinario Geregorio VII per ospedale didattico-Rifiuti, EcoTyre: gestiti circa 45 milioni di kg di Pfu in tutta Italia-Rifiuti, Rmb: oltre 3 milioni di tonnellate di materie prime generate in 10 anni-Rifiuti, RenOils: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024-Manovra, Camisa (Confapi): "Luci e ombre, bene tenuta conti pubblici ma manca visione industriale a lungo termine"

Nuovi alimenti per la salute di oggi

Condividi questo articolo:

La produzione di alimenti ricchi di sostanze nutritive può aiutare ad affrontare problemi globali, come le carenze di vitamine e minerali

Le persone di tutto il mondo non ricevono quantità adeguate di vitamine e minerali. I ricercatori dell’Illinois hanno lanciato l’allarme: questa discrepanza nutrizionale persisterà fino al 2050, a meno che gli alimenti ricchi di micronutrienti non diventino più accessibili e economici.

Nel loro studio, i ricercatori hanno fatto una previsione rispetto ai cambiamenti nelle diete dal 2018 al 2050. Secondo i dati raccolti, persisterà una carenza di nutrienti come il calcio e le vitamine D, E e B9 (folati).

Il team ha riscontrato notevoli variazioni nella quantità di vitamine e minerali consumati. Per esempio, magnesio, niacina, fosforo, riboflavina, tiamina e vitamine B6 e C erano disponibili in tutti i paesi coperti dallo studio. Grazie alla loro elevata disponibilità, vengono consumati in quantità sufficienti.

Dall’altra parte, i livelli di calcio e vitamina D si sono rivelati molto carenti nelle diete delle popolazioni di tutto il mondo. Nel caso del calcio, la situazione nutrizionale è migliorata con l’aumento del reddito e l’accesso a prodotti lattiero-caseari. Tuttavia, si prevede che i paesi con i redditi più bassi continueranno a sperimentare livelli insufficienti di ferro, vitamine A e K e zinco.

Lo studio dell’Illinois ha anche scoperto che quasi tutti i paesi del mondo hanno fin troppi carboidrati e proteine. Le diete delle nazioni più ricche hanno mostrato livelli eccessivi di alcol, grassi saturi e zucchero.

Lo studio ha identificato il miglioramento del reddito e il cambiamento delle diete come fattori significativi per il raggiungimento di un’adeguatezza nutrizionale nei prossimi anni.

Inoltre, tutti i paesi dovrebbero aumentare la quantità di calcio e vitamina D nella dieta. Le due sostanze nutritive lavorano insieme per supportare varie funzioni del corpo, migliorando la salute e la forza delle ossa. Inoltre normalizzano i livelli di colesterolo delle donne in post-menopausa.

La vitamina D aumenta i livelli di energia, solleva l’umore, aumenta la forza muscolare e sostiene il sistema immunitario. È vitale per la crescita e lo sviluppo dei bambini e può anche proteggere gli anziani dall’insufficienza cardiaca.

La maggior parte della vitamina D deriva dall’esposizione alla luce solare. Ma le persone non dovrebbero trascurare il loro apporto dietetico della vitamina, che può fornire fino al 10% dei valori giornalieri raccomandati.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

alimentazione, carenze, vitamine

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net