ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Escalation di attacchi con droni ucraini in Russia, Putin alza livello di sicurezza-Ucraina, il piano di Trump: Donbass alla Russia, in cambio garanzie di sicurezza per Kiev e Ue-Gonorrea, alert Oms: "E' sempre più resistente agli antibiotici"-Gaza, Idf: "Raid sulla Striscia dopo attacco contro militari Israele". Hamas: "Pericolosa escalation"-Nvidia, trimestrale superiore alle aspettative: fatturato a 57 miliardi di dollari, +62%-La 'dieta' 30-30-30, cos'è e perché piace (anche se non funziona)-Redditi, per Salvini una nuova casa a Roma e Conte un po' più povero: il 'portafoglio' dei leader-Quanto bisogna camminare per aiutare il cuore? Contano i minuti, non i passi-Bologna, due giovani evadono da Istituto penale per minorenni-Roma, scontro tra volante della polizia e auto in fuga: tre feriti-Ferrovie, ritardi di oltre 2 ore sull'Alta Velocità per inconveniente tecnico: circolazione in graduale ripresa-Eros Ramazzotti: "La musica? E' la cosa che sono riuscito a fare meglio nella vita"-Roma, donna accoltellata sul Gra: uomo bloccato dalla polizia-Veneto, Schlein: "Centrodestra stanco, noi portiamo energia"-Coppa Davis, quando la semifinale Italia-Belgio? Data, orario e dove vederla-Caso Garlasco, Sempio: "Io perseguitato, non ho più una vita"-Giornalisti, Gualtieri: "Informazione libera è condizione per democrazia"-Coppa Davis, Cobolli si emoziona: "Giorno più bello della mia vita". Poi canta in diretta-Sabotaggio Nord Stream, Cassazione: "Ok a consegna Kuznietsov a Germania"-Natale, torna a Roma il Festival Panettone Maximo

Nuovi alimenti per la salute di oggi

Condividi questo articolo:

La produzione di alimenti ricchi di sostanze nutritive può aiutare ad affrontare problemi globali, come le carenze di vitamine e minerali

Le persone di tutto il mondo non ricevono quantità adeguate di vitamine e minerali. I ricercatori dell’Illinois hanno lanciato l’allarme: questa discrepanza nutrizionale persisterà fino al 2050, a meno che gli alimenti ricchi di micronutrienti non diventino più accessibili e economici.

Nel loro studio, i ricercatori hanno fatto una previsione rispetto ai cambiamenti nelle diete dal 2018 al 2050. Secondo i dati raccolti, persisterà una carenza di nutrienti come il calcio e le vitamine D, E e B9 (folati).

Il team ha riscontrato notevoli variazioni nella quantità di vitamine e minerali consumati. Per esempio, magnesio, niacina, fosforo, riboflavina, tiamina e vitamine B6 e C erano disponibili in tutti i paesi coperti dallo studio. Grazie alla loro elevata disponibilità, vengono consumati in quantità sufficienti.

Dall’altra parte, i livelli di calcio e vitamina D si sono rivelati molto carenti nelle diete delle popolazioni di tutto il mondo. Nel caso del calcio, la situazione nutrizionale è migliorata con l’aumento del reddito e l’accesso a prodotti lattiero-caseari. Tuttavia, si prevede che i paesi con i redditi più bassi continueranno a sperimentare livelli insufficienti di ferro, vitamine A e K e zinco.

Lo studio dell’Illinois ha anche scoperto che quasi tutti i paesi del mondo hanno fin troppi carboidrati e proteine. Le diete delle nazioni più ricche hanno mostrato livelli eccessivi di alcol, grassi saturi e zucchero.

Lo studio ha identificato il miglioramento del reddito e il cambiamento delle diete come fattori significativi per il raggiungimento di un’adeguatezza nutrizionale nei prossimi anni.

Inoltre, tutti i paesi dovrebbero aumentare la quantità di calcio e vitamina D nella dieta. Le due sostanze nutritive lavorano insieme per supportare varie funzioni del corpo, migliorando la salute e la forza delle ossa. Inoltre normalizzano i livelli di colesterolo delle donne in post-menopausa.

La vitamina D aumenta i livelli di energia, solleva l’umore, aumenta la forza muscolare e sostiene il sistema immunitario. È vitale per la crescita e lo sviluppo dei bambini e può anche proteggere gli anziani dall’insufficienza cardiaca.

La maggior parte della vitamina D deriva dall’esposizione alla luce solare. Ma le persone non dovrebbero trascurare il loro apporto dietetico della vitamina, che può fornire fino al 10% dei valori giornalieri raccomandati.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

alimentazione, carenze, vitamine

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net